Per il 1947 la parola scelta è Costituzione. Il 22 Dicembre del 1947 l’Assemblea Costituente, composta da 556 deputati, rappresentanti della Dc (primo partito), del Psiup, del Pci, dei liberali, demolabursiti, [...] del Fronte dell’uomo qualunque) concluse i propri lavori approvando a larghissima maggioranza il testo della nuova Costituzioneitaliana. Le attività dell’Assemblea erano iniziate formalmente il 25 giugno del 1946 con la creazione di una Commissione ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Il testo della Costituzione della Repubblica italiana è stato approvato dall’Assemblea costituente alla fine del 1947, promulgato dal Capo provvisorio dello Stato, De Nicola, ed è entrato in vigore nel 1948. Esso si componeva originariamente...
Costituzione italiana, riforma del titolo III della
Patrizio Rubechini
La 1a parte della C. i., al titolo III, si occupa di disciplinare, al massimo livello legislativo, i diritti e i doveri dei cittadini in tema di rapporti economici. Da...