• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]

Amnesia coloniale: il silenzio dell’Unione Europea sul progetto dell’Eurafrica

Il Chiasmo (2024)

Amnesia coloniale: il silenzio dell’Unione Europea sul progetto dell’Eurafrica Lo “Scramble for Africa”All’inizio degli anni Ottanta del XIX secolo, si è delineato un processo di spartizione dei territori africani tra le principali potenze europee, noto come Scramble for Africa, [...] come il frutto di una Virgin Birth: questo mito idealizza le motivazioni che hanno portato alla costituzione dell’Unione Europea, facendo riferimento esclusivamente alla pura volontà di pace e concordia da parte dei leader ed eliminando dalla memoria ... Leggi Tutto

L’iter evolutivo della disciplina del cognome

Il Chiasmo (2024)

L’iter evolutivo della disciplina del cognome Il cognome, nonostante il ruolo apparentemente marginale che si trova spesso a rivestire nella quotidianità, si carica, tuttavia, di una particolare rilevanza sociale: esso non solo è strumento essenziale [...] ), le parti del giudizio a quo decisero di rivolgersi alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (Corte EDU), la quale, il 7 appariva in contrasto con gli artt. 2, 3 e 117 della Costituzione. Se fino a questo momento il legislatore si era limitato a ... Leggi Tutto

Lo specchio necessario

Il Chiasmo (2024)

Lo specchio necessario Negli ultimi decenni le teorie filosofiche sull’identità personale si sono progressivamente concentrate sulla dimensione relazionale del Sé. È stato sempre più sottolineato, infatti, il ruolo centrale [...] assunzioni metafisiche, che implicherebbero di giustificare la costituzione della realtà al di là di come essa della nozione di riconoscimento: Honneth, Axel (2019). Riconoscimento. Storia di un’idea europea. Milano: Feltrinelli.Immagine da Unsplash ... Leggi Tutto

I desideri della Sublime Porta: la politica estera turca dalla guerra fredda alle sfide del nuovo millennio

Il Chiasmo (2020)

La Turchia deve al suo peso demografico, alla sua posizione e alla sua storia, l’importanza che possiede nello scacchiere mediorientale: trovandosi al crocevia tra Europa e mondo arabo, possiede una centralità [...] comportato sul piano interno, chiuse le frontiere ai profughi attirandosi le critiche dell’opinione pubblica europea. La questione si risolse con la costituzione, nel giugno del 1991, dell’operazione di soccorso e sostegno ai profughi gestite dalle ... Leggi Tutto

Ius vitae ac necis: il sistema delle corti nelle sentenze sul fine vita

Il Chiasmo (2019)

Il dibattito sul fine vita non manca mai di far discutere. Così è accaduto per casi ormai celebri come quello di Eluana Englaro, o quello più recente di Dj Fabo, accomunati da un medesimo schema: il singolo [...] nelle cause concernenti l'interpretazione e l'applicazione della Convenzione Europea dei diritti dell’uomo (detta CEDU) e dei suoi , ma rimangono pur sempre ad un livello inferiore alla Costituzione, è necessario che le norme della CEDU siano conformi ... Leggi Tutto

Costituzioni e principi supremi

Il Chiasmo (2019)

L’esistenza di una connessione tra l’identità di un popolo e le regole che ne governano la vita è molto difficile da mettere in discussione.   Anche in una società che non si dà regole proprie, ma a cui [...] dei moderni ordinamenti giuridici e con l’esistenza delle Costituzioni.   Nella valutazione della connessione tra diritto e principio era stato messo in discussione nell’ambito dell’Unione Europea, quando la Corte di Giustizia ha ritenuto che la ... Leggi Tutto

Il modello dell'inclusione e la realtà della città multietnica

Il Chiasmo (2019)

L’elaborato si propone di analizzare la complementarietà epistemologica insita nell’idea di “confine”, inteso come filtro di integrazione e come limite di conservazione di un’identità. Individuato il profilo [...] del modello Assimilation, proprio della visione colonialista europea, si propone, di contro, l’Inclusion della persona e logica di inclusione comunitaria, si idealizza la costituzione di un progetto comune fondato sull’Inclusion e che faccia ... Leggi Tutto

Un vivace dibattito nel campo dell’estetica: il «sistema delle arti» di Charles Batteux

Il Chiasmo (2019)

Nei secoli intercorsi dal mondo greco-romano fino ai nostri giorni, la pratica sociale relativa all’arte è stata delle più diverse e polimorfe: come ricorda in modo tanto essenziale quanto efficace Gianni [...]   Come sottolinea Vattimo, mancò a lungo nella cultura europea una nozione unitaria di arti belle: questo può essere dovuto gusto, Batteux compie un ulteriore passo in avanti nella costituzione del suo «sistema delle arti»: quest'ultimo coinciderebbe ... Leggi Tutto
Vocabolario
Eurocostituzione
Eurocostituzione (eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
Cig s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Costituzione europea
Progetto di trattato costituzionale dell’Unione Europea (UE), che si proponeva di modificare la struttura istituzionale comunitaria, al fine di semplificare il processo decisionale e conferire all’UE e alle sue istituzioni maggiori poteri. Predisposto...
Costituzione e giustizia costituzionale
Costituzione e giustizia costituzionale Paolo Caretti Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia costituzionale, di un sistema cioè diretto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali