FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] . Così ad esempio l'esilio dalla patria poteva costituire la pena capitale in un governo democratico ed essere . Sml., 1698),nella Biblioteca dell'American Philosophical Society diFiladelfia (Franklin papers). Una lettera a C. Mazzacane, datata ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] uscì a Pisa (con l’indicazione del falso luogo diFiladelfia) nello stesso 1802 e fu da Papi consegnata ai teologi varie forme di governo, frammento di L. P., dove si tenta un parallelo sul sistema politico inglese e la Costituzione francese del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] rigorosamente il proprio compito a strumento dicostituzionedi riserve e autolimitandosi alla loro esclusiva custodia rimbalzano a Venezia ove il metropolita ortodosso, l'arcivescovo diFiladelfia Gabriele Seviros, se ne fa infuocato e, anche, ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] Rossi, presidente del Comitato generale dei tre ordini, costituito per stabilire la pace nell'isola lacerata dalle fazioni, Nella bella casa, e nella villa diFiladelfia che abitava d'inverno, riprese la vita fastosa di un tempo. Seguì da lontano le ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giuseppe
Patrizia Mengarelli
Nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 19 ott. 1879 da Giovanni e da Carlotta Faraci. Laureatosi in giurisprudenza il 12 luglio 1901 presso l'Università [...] 1918 resse il consolato diFiladelfia.
Durante questo periodo trascorso negli Stati Uniti d'America ebbe modo di osservare da vicino la di una proposta di legge per la costituzione in Comune autonomo della frazione di Capo d'Orlando del Comune di ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] proprietà di Point-Breeze, presso Filadelfia, trascorse anni di raccoglimento e di studio, di viaggi e di Assemblea fu vicepresidente, capo di sezioni, membro della commissione che doveva elaborare la nuova costituzione.
"Viva la Repubblica ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] indipendenza. Una volta emanata la nuova costituzione (1° sett. 1798), il al 1832 e non consentì quindi al G. di decidere la sorte dei manoscritti. Venduti dal fratello Trattato storico e filosofico (Milano-Filadelfia, 1818-19). Entrambe le opere ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] è oro coperto, non orpello". Ammira soprattutto nella loro costituzione politica, civile e familiare la naturalezza. Non vi erano , fu lui ad adoperarsi nel 1791 alla creazione in Filadelfiadi un consolato genovese. A quello Stato nuovo guardava in ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] 1975, p. 61 e n.).
Un ruolo di rilievo il F. ebbe anche nella costituzione della Regia mista delle miniere e magona dell'isola lettera a G. Santi, Livorno, 23 genn. 1799); a Filadelfia, American Philosophical Society, Fabbroni Papers, BF 113 n. 1. ...
Leggi Tutto
BONARDI, Francesco
Arturo Bersano
Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e da Caterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] di considerare sacri i diritti dei monarchi italiani, la seconda prescriveva l'obbligo di lottare per imporre una costituzionedi pubblicazioni anonime in versi od in prosa, di vari catechismi tra cui il Catechismo italiano... del Pecchio (Filadelfia ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...