Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] , che si inscrive all'interno della più generale esperienza del processo di formazione dello Stato moderno. Durante il XIX secolo e all'inizio del XX, la CostituzionediFiladelfia del 1787 avrebbe fornito, in varie parti del mondo occidentale, un ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzionedi assicurare [...] costituente con la ratifica, da parte della maggioranza degli Stati, della Costituzione degli Stati Uniti d'America stesa alla Convenzione diFiladelfia, Costituzione tuttora in vigore. Se in America abbiamo una fortissima stabilità costituzionale ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] delle sinistre. Sia che sbocchi nella costituzionedi gruppi di vigilantes (come è già accaduto in Argentina nel caso che i terroristi creassero una loro speciale ‛febbre diFiladelfia', il governo si troverebbe sotto una pressione fortissima. È ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] . Lo stesso nome fu mantenuto dalla Costituzione approvata a Filadelfia nel 1787. Analogamente l'organizzazione dei alla costituzionedi Stati federali, possono assumere tre diverse forme.
La prima è l'unificazione federale di un insieme di Stati ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] cui primo esempio nella storia era stato realizzato qualche anno prima con la Costituzione degli Stati Uniti d'America, redatta nel 1787 dalla Convenzione diFiladelfia, e la cui teoria era stata elaborata da Alexander Hamilton (The federalist, 1787 ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] sono ratificate ed emendate dagli elettori. Ad esempio, dopo la sua stesura ad opera della Convenzione diFiladelfia nel 1787, la Costituzione degli Stati Uniti venne ratificata, grazie all'intensa e splendida battaglia dei federalisti, non dai ...
Leggi Tutto
Denominazione abbreviata di organizzazioni politiche, costituitesi a partire dalla seconda metà del 19° sec., formate da movimenti e partiti operai, socialisti, comunisti, associati sul piano internazionale.
Prima [...] nel movimento operaio. L’associazione si sciolse nel congresso diFiladelfia del 1876.
Seconda I. Costituita a Parigi nel 1889 come luogo di discussione politica e strumento di coordinamento dei partiti operai e socialisti diffusisi in quasi tutti ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] governi. Nel corso dei dibattiti alla Convenzione Federale diFiladelfia del 1787, i delegati erano divisi, come è delle consuetudini del parlamento inglese, poteva affermare: ‟La costituzione non ha imposto alcun limite all'autorità del parlamento su ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] a Filadelfia era stato sancito lo scioglimento della Prima Internazionale, l’anno successivo a Gand si ebbe di fatto con l’ipotesi anarchica, la costituzionedi un partito che fosse una federazione di tutte le componenti socialiste. Nonostante ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...