Giurista e filosofo (Salsomaggiore 1761 - Milano 1835). Di formazione illuministica, R. fu un fautore dell'unità italiana, idea che gli costò varie traversie (tra cui, a partire dal 1821, il divieto di [...] periodo a un'opera, la cui prima parte, col titolo Della costituzionedi una monarchia nazionale rappresentativa, fu pubblicata anonima nel 1815 con la falsa indicazione diFiladelfia (Lugano). R. non volle però affiliarsi alla Carboneria; non poté ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , Madrid 1889; H. Ch. Lea, The moriscos of Spain, Filadelfia 1901; P. Longas, Vida religiosa de los moriscos, Madrid 1916
L'epoca costituzionale si apre nella storia spagnola con la Costituzionedi Baiona (6 luglio 1808), imposta da Napoleone I a ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] operaio americano, il quale tiene a Filadelfia le sue prime assise nazionali, con esposizione delle consuete rivendicazioni. Ma più importante è l'estensione del diritto di voto introdotta nelle costituzionidi quasi tutti gli stati a seguito della ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , Efeso, Colossi, Laodicea, Gerapoli di Frigia, Smirne, Pergamo, Sardi, Filadelfia e Tiatira di Lidia, Troade, Filippi e Berea , e a richiamare in vita l'assetto fissato dalla costituzionedi Lotario dell'824.
Tuttavia si vide subito che l' ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] settecentesche. Note sulla Convenzione diFiladelfia e sull'Assemblea Nazionale francese, Pisa 1959.
Bailyn, B., The ideological origins of the American Revolution, Cambridge, Mass., 1967.
Barile, P., La costituzione come norma giuridica, Firenze ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] . Nel 1050 i Bulgari insorsero contro Bisanzio sotto la guida di Bodin, costituendo uno stato che si mantenne fino al 1084.
Ma dove dei basileis; piccole signorie si formavano a Rodi, a Filadelfia, ad Argo e Corinto e in altre parti dell'impero ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] di attingere direttamente alle sperimentazioni dello pseudo-Jacopino e del Maestro del 1333 (Crocifissione a Filadelfia, di minuziose regolamentazioni giurisprudenziali.Nelle quattro scene che illustrano le Storie di s. Caterina delle Costituzionidi ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] id., The chronological aspects of certain australian social institutions, Filadelfia 1928; M. R. Gilmore, Some Indian ideas of di favorire il costituirsidi nuclei familiari, sodalizî di lavoro e di risparmio, con una serie di provvedimenti di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] per l'acropoli di Ilio, appare nell'Odissea (viii, 494, 504). Questo costituirsidi un aspetto p. 182 ss.; tavv. I-X; G. Karo, An Attic Cemetery, Filadelfia 1943; R. Lullies, Attisch-schwarzfigurige Keramik aus dem Kerameikos, in Jahrbuch, 61- ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...