Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] i 18,8 milioni; non lontano, l’area metropolitana diFiladelfia ha superato i 5,8. Più a S, l’area metropolitana di Washington (5,3 milioni) deborda dal distretto federale e costituisce il settore più meridionale della cosiddetta Megalopoli che si ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] , quindi, la formazione di raccolte. Anche i bottini di guerra furono l’occasione per la costituzionedi m. che a Roma istituzioni come le fondazioni Barnes a Merion (Filadelfia), Magnani Rocca a Corte di Mamiano (Parma), Gianadda a Martigny, Bayeler ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] La costituzionedi Venezia dalle origini alla Serrata del Maggior Consiglio, ivi 1927; id., La costituzionedi Venezia , che divenne sede e centro di tutto il movimento coloniale veneto in Oriente, a Filadelfia, a Rodosto, ad Adrianopoli, ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] e ha portato alla costituzionedi un'apposita Commissione e alla messa a disposizione di risorse finanziarie straordinarie the North American International Regional Conference, Wiliamsburg e Filadelfia 10-16 settembre 1972, Washington 1976, pp. 367 ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] 1988; R.S. Young, Gordion i, Three great early tumuli, Filadelfia 1981; E. Simpson e al., Gordion: wooden furniture, Ankara scritti Madra occupa un posto di primo piano tra gli intellettuali impegnati nella costituzionedi un museo d'arte moderna e ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] sede del Congresso Continentale era Filadelfia, e in seguito tutte le grandi città accamparono la pretesa di diventare la sede del le questioni orientali: fu proposta la costituzionedi speciali commissioni e sottocommissioni. Proposta approvata ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] lo onoreranno all'apice della fortuna: quelle di Graz (1812), di Marsiglia (1813), di Monaco (1814), la Tiberina (1816) di cui fu anche presidente, di New York (1817), di Anversa (1818), di Vilna (1818), diFiladelfia. Del 1805 è la nomina ad ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] famiglia quacchera diFiladelfia ed era allora sposata con un politico angloirlandese, Francis C. Costelloe. Nel corso di questo e successivamente dal costituirsidi una delle più pregevoli collezioni private di pittura italiana e di opere d'arte ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] di un vasto campionario di erbe e di animali; e gli aspetti della realtà sensibile e concreta concorrono alla costituzionedi (coll. Kress), Ritratto di donna con libro;Filadelfia, collezione J. G. Johnson, Storia di Alcione e Lucrezia;Firenze, ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...