Città del Lazio, capitale dellaRepubblicaItaliana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] del Vaticano, le rappresentanze diplomatiche presso la RepubblicaItaliana e la Santa Sede, più recentemente la FAO in piazza S. Pietro, fu solennemente consacrata la CostituzionedellaRepubblica romana, che assorbì anche l’Anconitano, ma la ...
Leggi Tutto
Fondata da Bonaparte nel 1797, comprese gran parte dell’antico Ducato di Milano, del Bergamasco, del Cremonese e del Modenese. Con l’assorbimento dellaRepubblica Cispadana (1797), si accrebbe del territorio [...] , il Mantovano e la Valtellina. Dotata di una Costituzione modellata su quella francese del 1795, ebbe vita difficile e, nel 1799, si scatenò la reazione. Ripristinata da Bonaparte nel 1800, entrò a far parte dellaRepubblicaitaliana nel 1802. ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] semantica. Una cosa, per esempio, è dire che il valore fondante dellaRepubblicaItaliana risiede nella Resistenza e nella Costituzione quale riflesso della rottura con il fascismo, mentre qualche ambivalenza riduttiva può suscitare la dizione ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] l'odierna situazione politica tedesca e quella italianadella prima Repubblica (o di quella prossima ventura) appare presupposto fondamentale dell'unione politica, eseguita tecnicamente, tramite l'art. 23 dellaCostituzionedellaRepubblica federale, ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] di definire un ruolo, anche politico, per la nuova classe dirigente. Sin dal 1802, nel caso dellaRepubblicaitaliana, la costituzione non solo riconosceva il cattolicesimo quale religione di Stato, ma divideva la rappresentanza in tre collegi (dei ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblicaitaliana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] il modo migliore per blindare gli accordi era legarli alla Costituzione mediante un inserimento vero e proprio o con una religiosa nell’evoluzione dei tempi e nello sviluppo della vita democratica dellaRepubblicaitaliana, pp. 25-42).
28 Si vedano ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] patriottico in occasione delle procedure democratiche di ratifica dellecostituzionidellerepubbliche Cispadana e Ligure nel 1797 e Cisalpina nel 1798. La parola «plebiscito» fa la sua comparsa nella legislazione elettorale italiana per opera di ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] , alle prese con la costituzionedellaRepubblica cisalpina, aveva incontrato significative resistenze Clup, Milano 1982.
J.-C.-L. Simonde de Sismondi, Storia delleRepubblicheItaliane, Bollati Boringhieri, Torino 1996.
F. Socrate, Borghesie e stili ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente dellaRepubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] 2000 ed è stato issato per la prima volta sul Quirinale il 4 novembre 2000. Si ispira alla bandiera dellaRepubblicaItaliana del 1802 ed è costituito da un quadrato di rosso, bordato di azzurro; sopra il quadrato di rosso è un rombo bianco sul quale ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...