SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] possibile in città distinguere lo schiavo dal cittadino per l'abbigliamento e il comportamento (Pseudo Senofonte, CostituzionedegliAteniesi, I 10-11).
La teoria esprimeva esplicitamente il rifiuto di ogni forma di schiavitù esercitata su cittadini ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] una porta sulla quale v'era un trofeo degliAteniesi che avevano vinto Plistarco, fratello di Cassandro, in una battaglia equestre forse del 320-319 a. C. (Paus., I, 15, 1). Questa porta doveva costituire un accesso alla piazza per il quartiere di ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] in fascio le energie. Questo potere non era costituito né dai magistrati, autonomi nell'esercizio delle loro poeti lirici, IV, Bologna 1935, p. 99 segg.). Inoltre la Repubblica degliAteniesi di Aristotele (5-12) e le vite di S. di Plutarco e ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] il re di Macedonia. Lo rendeva inquieto la presenza degliAteniesi ad Anfipoli, ch'era ormai vecchio fastidio; e più riferita a un cerchio chiuso di un centinaio circa di persone che costituiscono il consiglio di stato e di guerra: compagni d'armi e ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] : p. es. degli Assiri sul Mediterraneo orientale nel sec. VII a. C., degliAteniesi sul commercio dell'Adriatico cioè la velocità di salita o di discesa del velivolo. È costituito da una capsula manometrica, di forma simile a quella dell'altimetro ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Creusa e la nascita di Ione, capostipite degli Ioni e quindi degliAteniesi, fu introdotto il culto di Apollo Pöthios cosiddetta Helìaia, largo m 11. La clessidra ad O di esso è costituita da un bacino intonacato ad E, dal quale l'acqua entrava in un ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] libertà di parola, alla base della democrazia (la parresia degliateniesi: esercitare il potere attraverso il dire - e l’indagare - il vero) (v. Haberle, P., Per una dottrina della Costituzione come scienza della cultura, Roma, 2001, passim; Bilancia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ritorno degli Eraclidi’ (➔ Dori), si colloca, secondo la tradizione cronografica ellenistica, nel 1104 a.C. e costituisce (il Teseo) ha forma di dialogo lirico tra il coro (il popolo ateniese) e il corifeo (il re Egeo): se, come probabile, questa non ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ποικίλον). In tale occasione le costituzioni, che conservano ancora l'indirizzo al maestro degli offici Stiliano e al patriarca è la latina. Giustiniano chiude (529) le scuole ateniesi dei filosofi, stabilisce cioè non soltanto che la sola scienza ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...