• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
305 risultati
Tutti i risultati [715]
Storia [305]
Biografie [445]
Diritto [56]
Scienze politiche [33]
Economia [30]
Storia e filosofia del diritto [28]
Diritto civile [22]
Letteratura [21]
Comunicazione [19]
Religioni [18]

LAMBERTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 apr. 1801 da Giacomo e da Eleonora Bernardoni. La posizione sociale e l'ideologia abbracciata dal padre durante la dominazione [...] i fili della trama insurrezionale riorganizzando il partito, contrastando le spinte federalistiche e diffondendo l'idea di una Costituente italiana autoconvocata. Fu anche un paio di volte a Roma, ma quando Mazzini, proclamata la Repubblica, ve lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORE, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORE, Umberto Giuseppe Masi Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] Bonomi (12 dic. 1944-21 giugno 1945), membro della Consulta nazionale, il 2 giugno 1946 fu eletto deputato alla Costituente. Consigliere comunale di Messina, nel 1948 designato senatore di diritto perché aveva scontato cinque anni e undici mesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRASFORMISMO POLITICO

IMBRIANI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMBRIANI, Giorgio Giuseppe Monsagrati Nacque a Napoli il 28 apr. 1848 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Aveva solo due anni quando con la madre e cinque fratelli si ricongiunse al padre che la repressione [...] poteri, il clero) puntavano ora, in nome di quella che egli stesso definiva "l'Idea", sull'invocazione di una Costituente da convocarsi per via rivoluzionaria. Per riportarlo sulla retta via il padre gli impose di trasferirsi all'Università di Graz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARONTINI, Ilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONTINI, Ilio Luciana Trentin Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] del partito comunista, del Comita,to nazionale dei ferrovieri, segretario della federazione comunista di Livomo, fu deputato alla Costituente e poi senatore (e, come tale, segretario della commissione della Difesa). Morì il 22 genn. 1951, in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIONE SOVIETICA – EMILIA ROMAGNA – REGGIO EMILIA – ORDINE NUOVO

PIZZARDO, Battistina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZARDO, Battistina Ugo Berti Arnoaldi PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso. Rimasto precocemente [...] al gennaio seguente, segretaria regionale. Vicina al Partito d’azione, accettò di entrare in lista nelle elezioni per l’Assemblea costituente del 2 giugno 1946 nella circoscrizione di Torino-Novara-Vercelli, ma non fu eletta. Si ritirò poi da ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CALCOLO INFINITESIMALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – GIUSEPPE PIZZARDO

CAVALLERA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLERA, Giuseppe Francesco Manconi Nacque a Villar San Costanzo (Cuneo) il 2 genn. 1873, da Bartolomeo e Maria Antonia Bianco. Frequentò il liceo a Cuneo e i primi anni della facoltà di medicina [...] alla riorganizzazione e al potenziamento dell'Ente. Aderì al Partito socialista di unità proletaria e fu candidato all'Assemblea costituente. Nel 1948 fu eletto senatore per il Fronte democratico popolare nel collegio d'Iglesias con 29.728 voti. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – VILLAR SAN COSTANZO – CAMERA DEL LAVORO – ANTICOLI CORRADO – ORARIO DI LAVORO

DEGLI OCCHI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI OCCHI, Cesare Giuseppe Sircana Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] 1969, pp. 266, 279, 352 s., 422, 528 n., 684; R. Colapietra, La lotta politica in Italia dalla liberazione di Roma alla Costituente, Bologna 1969, p. 535; G. Galli, I partiti politici, Torino 1974, pp. 345, 350, 451; G. Ignesti, F. L. Ferrari e "l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – FRANCESCO LUIGI FERRARI – ORDINE DEGLI AVVOCATI – DEMOCRAZIA CRISTIANA

BIBOLOTTI, Aladino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIBOLOTTI, Aladino Bruno Anatra Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] 28-31 maggio 1947, e Genova, 2-3 ott. 1949, in concomitanza con i congressi della C.G.I.L.), alla Costituente (alla quale venne eletto per la circoscrizione di Pisa) e al senato (alla cui prima legislatura partecipò di diritto), riforma previdenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – SANTA MARIA CAPUA VETERE – CASTELFRANCO EMILIA

CRISPI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPI, Francesco Fausto Fonzi Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] parte dei comuni delle residue proprietà feudali e di quelle ecclesiastiche". Il 18 dicembre è per la convocazione di una Costituente italiana. Quando nell'aprile del 1849, in una situazione ormai disperata, l'ammiraglio francese Baudin offre la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO ALBERTO AMEDEO DI SAVOIA – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – GIOVANNI BATTISTA BOTTERO – FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISPI, Francesco (4)
Mostra Tutti

FENZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENZI, Carlo Luigi Fallani-Lucia Milana Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] Roma e il nuovo governo repubblicano, nato dopo la fuga di Pio IX, a formare un comitato di circoli che proclamasse la Costituente italiana. secondo il programma enunciato dal Montanelli a Livorno l'8 ott. 1848, e al quale si auspicava l'adesione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 31
Vocabolario
costitüènte
costituente costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
costituentista s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali