(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] all'impegno della nuova amministrazione di cessare le estradizioni verso gli Stati Uniti).
In dicembre è stata eletta un'assemblea costituente, i cui lavori, apertisi nel febbraio 1991, si sono conclusi in luglio con la promulgazione di una nuova ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] 28 marzo 1948 furono indette elezioni a lista unica governativa, con sparute minoranze all'opposizione, per l'elezione di una costituente, che in meno di un mese adottò una costituzione sul tipo popolare sovietico analoga a quella in vigore in Russia ...
Leggi Tutto
Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] del Brasile e agli stati contermini. Questo sistema è stato impostato su due assi trasversali principali, uno meridionale, costituente la Via Transamazzònica tra Ioaô Pessoa e Boqueirão e al confine peruvian0 (per Altamira, Itaituba, Humaità e Rio ...
Leggi Tutto
sudafricana, Repubblica
Stato dell’Africa australe.
Dalle origini alla guerra anglo-boera
Gli ottentotti (agricoltori) e i boscimani (cacciatori e raccoglitori), indicati collettivamente col nome di [...] 1993-95); dall’apr. 1995 l’IFP, adottate posizioni apertamente secessioniste, cessò di partecipare ai lavori dell’Assemblea costituente (l’Assemblea nazionale e il Senato, eletti nell’apr. 1994, riuniti in seduta comune), mettendo in pericolo l ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di questo medesimo nome, introdotta in Europa da Marco Polo.
Gli arcipelaghi che formano il G. contano oltre 3000 isole, costituenti due archi con concavità rivolta verso le coste siberiane, coreane e cinesi; archi che si raccordano, a N con le ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] dalle file del PCUS, e in particolare, secondo vari osservatori, il rifiuto di dar vita a un'Assemblea costituente col compito di dare al nuovo Stato ordinamenti e strutture a esso confacenti, determinarono l'apertura di conflitti politici ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] di sorpresa, del porto di Anversa. Riusciva quindi a stabilire, tre giorni dopo, una testa di ponte sul Canale Alberto, costituente l'estrema linea difensiva tedesca in territorio belga. Più a sud, la 1ª armata americana s'impadroniva di Charleroi e ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] "vertici" tenuti nel corso dell'anno. Il terrorismo dell'IRA si è riacceso, mentre le elezioni nell'Ulster per l'Assemblea costituente si sono svolte a maggio tra molte polemiche. Il disimpegno inglese dal Sud-Est asiatico si è concluso con il ritiro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] dai Greci negli scritti latini è diventata poi nota come Africa, per estensione del nome romano Africa nova della regione costituente l'attuale Tunisia. A volte le linee orizzontali e verticali erano spostate verso l'alto o verso destra e sinistra ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] ozono è entrato a far parte dei componenti dell'atmosfera nel periodo durante il quale l'O2 ne è divenuto il costituente più importante. In realtà la quantità di O3 nell'atmosfera è estremamente piccola. Nella troposfera originaria e non inquinata le ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.