• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
191 risultati
Tutti i risultati [3040]
Fisica [191]
Storia [745]
Biografie [748]
Diritto [440]
Geografia [148]
Scienze politiche [184]
Chimica [151]
Economia [122]
Medicina [128]
Temi generali [132]

opale

Enciclopedia on line

Minerale, silice idrata, SiO2•nH2O, che da un punto di vista strutturale si può presentare sia completamente disordina­to sia con una struttura dove si riconosce un aggregato cristallino simile, in linea [...] condizioni naturali, l’o. tende a trasformarsi in calcedonio o in quarzo microcristallino. La silice opalina è spesso il costituente dei gusci di diversi organismi, tra cui le Diatomee, il cui accumulo in bacini lacustri dà luogo a depositi naturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – MINERALOGIA – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – CRISTOBALITE – TERRE RARE – RIFRAZIONE – CALCEDONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su opale (1)
Mostra Tutti

galena

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

galena galèna [Dal lat. galena, indicante generic. minerali di piombo] [GFS] Nella geologia, minerale metallico di colore grigio, solfuro di piombo, PbS, monometrico. ◆ [STF] [ELT] Radio a g.: radioricevitore [...] a g.: rivelatore di radioonde costituito da un filo metallico (baffo di gatto) appoggiato su un cristallo di g., costituente un diodo basato sulle proprietà semiconduttrici di tale contatto; l'individuazione del migliore punto di contatto era molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galena (2)
Mostra Tutti

ultrasuono

Enciclopedia on line

ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine [...] , che trasformano l’energia elettromagnetica, fornita da un generatore elettrico, in energia di oscillazione del solido elastico costituente il trasduttore e, quindi, in quella elastica irradiata nel mezzo (e viceversa). In alcune applicazioni si usa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – MATERIALE COMPOSITO – FREQUENZA ACUSTICA – BIOLOGIA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ultrasuono (7)
Mostra Tutti

legge di Mersenne

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

legge di Mersenne Andrea Frova Formula che compendia le relazioni tra i vari parametri di una corda a estremi fissi, la cui descrizione viene di norma associata al nome del fisico e musicologo francese [...] corda, vale a dire alla densità lineare μ (la quale dipende dalla sezione S della corda e dalla densità ϱ materiale costituente, μ=ϱ/S). Esse si riassumono nell’equazione: Poiché, a causa del vincolo imposto dagli estremi fissi, la lunghezza d’onda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
TAGS: VINCENZO GALILEI – LUNGHEZZA D’ONDA – GALILEO GALILEI – RADICE QUADRATA – DINAMOMETRO

elettrosmosi

Enciclopedia on line

Fenomeno elettrocinetico osservato per la prima volta da F.F. Reuss (1809): consiste in un flusso di liquido attraverso i capillari di un diaframma poroso non conduttore e ha luogo quando si applica una [...] di un doppio strato elettrico al contatto fra liquido e solido cui è associato un potenziale (➔). La soluzione costituente il doppio strato non è elettricamente neutra in quanto, a causa dell’attrazione elettrostatica, contiene preferenzialmente ioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – ELETTROSTATICA – ELETTRODO – DIAFRAMMA – IONI

pozzo quantico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

pozzo quantico Giuseppe La Rocca Eterostruttura planare a semiconduttore, cresciuta tramite tecniche epitassiali, costituita da uno strato racchiuso tra due semiconduttori (le barriere) diversi da quello [...] (il tipo I) il gap di energia tra banda di valenza e banda di conduzione del semiconduttore costituente il pozzo è inferiore a quello dei semiconduttori costituenti le barriere e l’allineamento tra la banda di valenza nel pozzo e nelle barriere (il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: MOBILITÀ ELETTRONICA – OPTOELETTRONICI – ETEROSTRUTTURA – SEMICONDUTTORE – TRANSISTOR

opacita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

opacita opacità [Der. del lat. opacitas- atis, da opacus "opaco"] [OTT] (a) Generic., proprietà di un corpo di non essere perfettamente trasparente; (b) con signif. specifico, lo stesso che fattore di [...] l'ascissa curvilinea del percorso s della radiazione nel corpo e α è il coefficiente di assorbimento del materiale costituente il corpo; si tratta di una grandezza adimensionata, spesso espressa in percento; l'integrale che compare nell'esponenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI PLASMI – OTTICA

blocco 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

blocco 1 blòcco1 [Dal fr. bloc "tronco abbattuto, quantità di materia", poi "oggetto piuttosto consistente" e sim.] [ALG] [FAF] Nella logica matematica, successione chiusa in sé di quantificatori esistenziali [...] di una parte di esso, mediante tali simb. si chiama schema a blocchi. ◆ [ELT] [INF] Insieme di più byte (generalm. 512) costituente la più piccola unità trasferibile tra i supporti magnetici periferici e l'unità centrale di un calcolatore digitale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA

volume

Enciclopedia on line

Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale [...] , v. sonoro, l’intensità energetica del suono. chimica Frazione volumetrica di un costituente presente in un miscuglio è il v. occupato da quel costituente diviso per il v. totale occupato dal miscuglio. tecnica Macchina volumetrica (o ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA DEI SOLIDI – METROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – MACCHINA A FLUIDO – AMPLIFICATORE – ALTOPARLANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volume (4)
Mostra Tutti

plasma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

plasma plasma [Lat. plasma -atis, gr. plásma -atos "cosa formata"] [BFS] (a) La parte liquida del sangue. (b) Forma breve per citoplasma e protoplasma. ◆ [FPL] Stato della materia costituito da elettroni [...] , di elio di provenienza atmosferica, nonché da elettroni e protoni del vento sola- re (se si vuole, dal p. costituente la corona solare esterna). ◆ [FPL] P. magnetizzato: lo stesso che magnetoplasma. ◆ [FPL] P. non collisionale: v. plasma: IV 521 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – GEOFISICA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plasma (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Vocabolario
costitüènte
costituente costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
costituentista s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali