Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] bilancio è determinata per intero da una decisione presa altrove o in un altro momento, per esempio nel momento costituente, e quindi definita una volta per tutte. La compartecipazione produce gettito, ma non esprime autonomia tributaria.
Una forma ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] eletto presidente con il 56,5% dei voti. L'anno seguente, una nuova Costituzione partecipativa, redatta da un'assemblea costituente, fu approvata per referendum dal 70% degli elettori. L'avvicinamento a Cuba, la riattivazione dell'OPEC, i programmi ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] origini dell'IRI, le operazioni di risanamento bancario e la riforma bancaria del 1936 v. Ministero della Costituente, Rapporto della Commissione Economica, Industria;Id., Problemi monetari e commercio estero. Relazione, Roma 1946; Ministero dell ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] in search of a rationale, in "The economic journal", 1986, XCVI, pp. 18-32
Ministero della Costituente, Rapporto della Commissione economica: appendice alla relazione, Roma 1946.
Ministero delle Partecipazioni Statali, Relazione annuale sulle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] , capeggiati dal governatore della Banca d’Italia Einaudi e dal presidente della Commissione economica del ministero della Costituente Giovanni Demaria. La ricostruzione si sarebbe dovuta affidare a un mercato libero dagli impacci introdotti dallo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] 1972.
G. Fortunato, Il Mezzogiorno e lo Stato italiano (1911), 2 voll., Firenze 1973.
P. Barucci, Il Mezzogiorno alla Costituente, Milano 1975.
A. Del Monte, A. Giannola, Il Mezzogiorno nell’economia italiana, Bologna 1978.
G. Gribaudi, Mediatori ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] apparve il saggio L'imposizione degli incrementi patrimoniali (in Rapporto della Commissione economica del ministero per la Costituente, Roma 1946, V (Finanza). App., pp. 429-451), che costituisce una sintesi molto completa dei principali aspetti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] stata poi duramente repressa dal governo socialdemocratico. Nel 1919 si tennero le elezioni per l’Assemblea nazionale costituente, che si riunì a Weimar. Ridimensionata territorialmente, economicamente e militarmente dal Trattato di Versailles, la G ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] o talora mescolato a un po' di solfato di rame per combattere l'oidio.
Lo zolfo raffinato è uno dei costituenti della vecchia polvere nera da sparo.
Le soluzioni di zolfo nel solfuro di carbonio vengono impiegate per la vulcanizzazione del caucciù ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] consiste il primo dei due grandi capovolgimenti cui si accennava sopra.
Il secondo consiste nel fatto che l'‛artificiale' costituente l'ambiente tecnico sta diventando per l'uomo il ‛naturale', un'autentica natura. L'ambiente che ora gli appare ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.