BONO, Gaudenzio
Piero Bairati
Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] . Su questo tema, il B. venne consultato, nell'aprile del 1946, dalla commissione economica dei ministero per la Costituente, alla quale egli, come peraltro lo stesso Valletta, rispose delineando un programma espansivo di vasta portata.
La personale ...
Leggi Tutto
BIBOLOTTI, Aladino
Bruno Anatra
Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] 28-31 maggio 1947, e Genova, 2-3 ott. 1949, in concomitanza con i congressi della C.G.I.L.), alla Costituente (alla quale venne eletto per la circoscrizione di Pisa) e al senato (alla cui prima legislatura partecipò di diritto), riforma previdenziale ...
Leggi Tutto
GUANZATI, Luigi (al secolo Giovanni Antonio)
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Romano di Lombardia, nei pressi di Bergamo, il 15 nov. 1757 da Francesco e da Rosa Pinaroli; studiò filosofia nei collegi [...] nuovo posto a contatto con l'acqua. Il G. invece ritiene che, per quanto disseccata, la sostanza gelatinosa costituente il corpo di questi organismi mantiene tuttavia intatta l'organizzazione delle parti solide tanto che, potendo recuperare l'acqua ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] parte dei comuni delle residue proprietà feudali e di quelle ecclesiastiche". Il 18 dicembre è per la convocazione di una Costituente italiana.
Quando nell'aprile del 1849, in una situazione ormai disperata, l'ammiraglio francese Baudin offre la sua ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] trattato di pace; come membro – designato dal Partito d’Azione – della Commissione Demaria presso il ministero della Costituente, incaricata di studiare gli scenari della futura economia italiana.
Nel giugno-luglio 1947 fu incaricato di collaborare ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] Roma e il nuovo governo repubblicano, nato dopo la fuga di Pio IX, a formare un comitato di circoli che proclamasse la Costituente italiana. secondo il programma enunciato dal Montanelli a Livorno l'8 ott. 1848, e al quale si auspicava l'adesione del ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] in teatri e piazze di molte città italiane con grande afflusso di pubblico, partecipando di fatto alla campagna elettorale per la Costituente.
Nella Civiltà cattolica, fra il giugno 1945 e la fine del 1946, pubblicò nove articoli sul marxismo e sul ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] che i nuovi governanti avrebbero dovuto adottare una politica poco rivoluzionaria. Secca fu però la polemica contro la costituente nazionale, che riteneva strumento ideato per abbattere i regimi monarchico-costituzionali e aprire la via a soluzioni ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] 1945). Membro della Consulta nazionale, partecipò - senza successo, ma senza troppe illusioni - alla campagna elettorale per la Costituente, sempre nelle file del partito liberale, cui rimase fedele anche nel periodo successivo, quando si accentuò il ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] di Giuseppe Dossetti. Segretario organizzativo del partito, curò la campagna elettorale del 2 giugno 1946 per l’Assemblea costituente, nella quale fu eletto dal collegio Torino-Novara-Vercelli.
Nel clima di collaborazione tra le forze antifasciste ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.