ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] corso sul sistema tributario e quindi la monografia su La finanza locale (Roma 1947), redatta per la commissione economica della Costituente. Pure del 1947 è La ricostruzione finanziaria, in cui l'A. affrontava le cause della crisi del dopoguerra e i ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] l'organizzazione e le lotte dei lavoratori della terra. Momenti importanti di tale impegno furono la nascita, il 21 dic. 1947, della Costituente della terra, di cui il G. assunse la guida, insieme con Miglioli e con L. Cacciatore, e quindi, il 12 ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] ], 4, pp. 302-309) e indicando chiaramente nella Democrazia cristiana il partito unico che li doveva rappresentare alla Costituente (Il Congresso nazionale della Democrazia cristiana, ibid., XCVII [1946], 2, pp. 328-337).
Egli auspicava per il popolo ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] intervento sul tema della famiglia (riprodotto nell'opuscolo Famiglia e socialismo, Roma s.d.). Secondo il G. compito dei costituenti non era quello "di creare la morale del popolo italiano, ma di stabilire delle norme precise" ispirate ai principî ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] da Einaudi nel 1944.
La conoscenza con Pietro Nenni gli diede modo di collaborare con il ministero per la Costituente, dirigendo la collana di testi e documenti costituzionali e redigendo in prima persona il volume conclusivo della collana di ...
Leggi Tutto
MANGANARO, Giorgio
Fabio Zavalloni
Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] di buoni del Tesoro per far fronte alle gravi necessità dello Stato e a sostegno della convocazione di una Assemblea costituente italiana, ritenuta dal M. indispensabile strumento per il conseguimento dell'unità e dell'indipendenza d'Italia.
Non meno ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] senza appello, alla luce della quale rileggerà poi l'intera parabola rivoluzionaria.
Già critico nei confronti della Costituente e della Convenzione (nel primo caso perché aveva eccessivamente limitato le prerogative del sovrano e istituito una sola ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] 118; Predappio e dintorni, Predappio 1940, pp. 65, 70, 81; L'Italia a Rodi, Roma 1946, passim; I deputati alla Costituente, Torino 1946, pp. 97 s.; A. M. Bessone-Aurelj, Diz. degli scultori ed architetti italiani, Genova-Roma-Napoli-Città di Castello ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] il Paese. Quando il presidente della Camera Giuseppe Colombo gli tolse la parola vietandogli di continuare a parlare di Costituente, l’estrema insorse contro il sopruso al grido «parli Pantano!». Lo slogan, intorno al quale si raccolse nei giorni ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] e senno, rivolti al progresso (Il Diritto, 9 ott. 1865); non prese posizione, invece, per le elezioni del marzo '67. Nella costituente di Napoli del giugno '67 il D., nel lasciare la carica, tracciò un bilancio positivo del suo operato, ispirato al ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.