• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
745 risultati
Tutti i risultati [3040]
Storia [745]
Biografie [748]
Diritto [440]
Geografia [148]
Scienze politiche [184]
Fisica [191]
Chimica [151]
Economia [122]
Medicina [128]
Temi generali [132]

Suárez González, Adolfo

Enciclopedia on line

Suárez González, Adolfo Uomo politico spagnolo (Cebreros, Ávila, 1932 - Madrid 2014). Governatore civile di Segovia (1969), nel dic. 1975 divenne segretario generale del movimiento nacional (Falange), entrando a far parte del [...] democrazia e guidò l'Unión de centro democrático (UCD), coalizione di partiti moderati, nelle vittoriose elezioni per la costituente (1977) e legislative (1979). Dimessosi dalla presidenza del consiglio nel genn. 1981, fu creato duca per i servizî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMIENTO NACIONAL – CENTRO DEMOCRÁTICO – DEMOCRAZIA – SEGOVIA – ÁVILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suárez González, Adolfo (2)
Mostra Tutti

Mazzini, Andrea Luigi

Enciclopedia on line

Uomo politico (Pescia 1814 - Marsiglia 1849). Emigrato volontario in Francia, nel 1845 collaborò a Parigi alla Gazzetta Italiana della Belgioioso. Venne a contatto, attraverso Daniel Stern, con M. Hess [...] ses rapports avec la liberté et la civilisation moderne, 1847). Rientrato in Italia nel 1848, propugnò contro V. Gioberti la Costituente montanelliana e, inviato del governo provvisorio toscano in Sicilia, tentò di suscitarvi tendenze repubblicane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINISTRA HEGELIANA – MARSIGLIA – SICILIA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzini, Andrea Luigi (2)
Mostra Tutti

SECCHIA, Pietro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SECCHIA, Pietro Uomo politico, nato a Occhieppo Superiore (Vercelli) il 19 dicembre 1903. Socialista, nel 1921 aderì al nuovo Partito comunista italiano, avendo parte di rilievo nella organizzazione [...] . Dal 1945 al 1955 è stato uno dei due vicesegretarî del PCI e membro del Comitato centrale. Deputato alla Assemblea costituente, senatore di diritto per la prima legislatura repubblicana, è stato poi rieletto senatore per la II e la III legislatura ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – OCCHIEPPO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SECCHIA, Pietro (3)
Mostra Tutti

Montanèlli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Montanèlli, Giuseppe Patriota (Fucecchio 1813 - ivi 1862); collaboratore dell'Antologia di G. P. Vieusseux, nel 1840 divenne prof. di diritto civile nell'univ. di Pisa. Fu tra i primi in Italia ad accogliere il sansimonismo, [...] della necessità di inserire la questione toscana in una soluzione democratica di tutto il problema italiano, M. propose poi una Costituente unica di Roma e Toscana. Ma il granduca fuggì e M., entrato nel governo provvisorio (il triunvirato Guerrazzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: NEOGUELFISMO – SOCIALISMO – ERGASTOLO – FUCECCHIO – CURTATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montanèlli, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Bonaparte, Carlo Luciano Giulio Lorenzo, 2º principe di Canino

Enciclopedia on line

Bonaparte, Carlo Luciano Giulio Lorenzo, 2º principe di Canino Figlio (Parigi 1803 - ivi 1857) di Luciano; zoologo e in particolare ornitologo di fama mondiale (American ornithology, 4 voll., 1825-33; Iconografia della fauna italica, 3 voll., 1832-41), dopo un breve [...] in America, fissò a Roma la sua residenza. Nel triennio riformista-rivoluzionario del 1847-49 si diede alla politica, schierandosi con gli elementi più radicali e, dopo la fuga di Pio IX, facendo parte della Giunta di governo e della Costituente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – PIO IX – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonaparte, Carlo Luciano Giulio Lorenzo, 2º principe di Canino (2)
Mostra Tutti

PAKISTAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAKISTAN (App. II, 11, p. 485) Paolo DAFFINA Florio GRADI Maurizio TADDEI Gi. Gul. Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] nuovi dominions dell'India e del P. con quelli dei dominions già esistenti. Ma conclusisi i lavori dell'Assemblea costituente, insediata all'indomani dell'indipendenza, il 29 febbraio del 1956 veniva promulgata una costituzione che faceva del P. una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – SISTEMA METRICO DECIMALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – COMMONWEALTH BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAKISTAN (16)
Mostra Tutti

SCOCCIMARRO, Mauro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCOCCIMARRO, Mauro Uomo politico, nato il 30 ottobre 1895 a Udine. Socialista dal 1917, nel 1921 aderì al Partito Comunista, divenendo subito membro della direzione del partito. Condannato nel 1924 per [...] (giugno 1945-dicembre 1945) e ancora nel I e nel II gabinetto De Gasperi (dicembre 1945-febbraio 1947). Deputato alla Costituente, senatore di diritto nella I legislatura repubblicana, senatore eletto per la II e la III legislatura, in tutte e tre ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIFASCISMO – DE GASPERI – ITALIA – UDINE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOCCIMARRO, Mauro (3)
Mostra Tutti

BERTONE, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico, nato a Mondovì il 17 dicembre 1874. Avvocato, deputato al Parlamento dal 1919 al 1926, fu sottosegretario alle Finanze nell'ultimo ministero Giolitti e ministro delle Finanze nei due ministeri [...] il ventennio si ritirò a vita privata, poi aderì alla Democrazia Cristiana; fu eletto deputato all'Assemblea Costituente, indi senatore nelle successive legislature repubblicane. Ministro del Tesoro nel primo ministero De Gasperi (1946), fu poi ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – DE GASPERI – GIOLITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTONE, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

Togliatti, Palmiro

Enciclopedia on line

Togliatti, Palmiro Giuseppe Vacca Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964).  Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] . Inoltre egli proponeva di affidare a un referendum istituzionale la scelta fra monarchia e repubblica e di convocare un'Assemblea Costituente per disegnare l'ordinamento democratico del paese. Nella notte fra il 3 e il 4 marzo 1944, in un incontro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Togliatti, Palmiro (4)
Mostra Tutti

Grandi, Achille

Enciclopedia on line

Grandi, Achille Sindacalista cattolico italiano (Como 1883 - Desio 1946). Operaio tipografo fino al 1907, poi organizzatore del movimento sociale cattolico, nel 1918 fondò la confederazione "bianca" delle unioni sindacali [...] , 1944), segretario generale (1945) della Confederazione generale italiana del lavoro per la corrente democristiana e fondatore anche delle ACLI; membro della direzione della Democrazia cristiana, fu eletto deputato alla Costituente (giugno 1946). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – DESIO – COMO – ACLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grandi, Achille (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 75
Vocabolario
costitüènte
costituente costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
costituentista s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali