sinistra Nel Parlamento, i settori dell’emiciclo che sono alla s. del presidente (il cui seggio è posto di fronte all’emiciclo stesso). Per estensione, l’insieme dei deputati che occupano ordinariamente [...] .
Il termine è entrato nel lessico politico (insieme al suo corrispettivo destra) con la Rivoluzione francese, quando nell’Assemblea costituente (1789-91) i deputati di idee più radicali si sedettero a sinistra, rispetto al presidente. Nel tempo le ...
Leggi Tutto
Abderrahim, Souad. – Donna politica tunisina (n. Sfax 1964). Attiva in politica dal periodo universitario, membro dell’Ufficio esecutivo del sindacato islamista dell'Union générale tunisienne des étudiants, [...] Rivoluzione dei gelsomini, nella fila del partito islamista Ennahdha; eletta nello stesso anno deputato all'Assemblea costituente, ha presieduto la commissione parlamentare sui diritti umani, difendendo i diritti delle donne nella nuova Costituzione ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Pontedera 1887 - Roma 1978). Organizzatore sindacale; volontario e decorato nella prima guerra mondiale; nel 1919 fu tra i fondatori del Partito popolare per il quale fu deputato [...] Gasperi, rappresentò la Democrazia cristiana nel CLN. Ministro dell'Industria e commercio (1944-46), fu alla Costituente presidente del gruppo parlamentare democristiano. Deputato per il collegio di Pisa nelle prime due legislature repubblicane, fu ...
Leggi Tutto
Sindacalista e donna politica italiana (Cantiano, Pesaro e Urbino, 1904 - Roma 1976). Militante nel Partito comunista sin dalla sua fondazione, all’avvento del fascismo ha scelto l’esilio, ma rientrata [...] designata alla Consulta. Dirigente e fondatrice dell’Unione donne italiane (UDI), nel 1946 è stata eletta all’Assemblea Costituente. Nel 1948 è stata senatrice di diritto per meriti antifascisti e nella seconda e terza legislatura è stata eletta ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Udine 1895 - Roma 1972); socialista dal 1917, poi (1921) comunista, nel 1923 entrò nel comitato centrale del partito; nel 1924, a Mosca, rappresentò il PCI nell'esecutivo del Comintern. [...] (ag. 1943) fu il massimo rappresentante del PCI prima del ritorno di P. Togliatti. Commissario aggiunto per l'epurazione e ministro dell'Italia occupata (1944-45), ministro delle Finanze (1945-47), fu deputato alla Costituente e dal 1948 senatore. ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] La formazione della classe dirigente cattolica (1929-1937), Bologna 1979, p. 312; Cultura polintica e partiti nell'età della Costituente, I, L'area liberal-democratica. Il mondo cattolico e la Democrazia cristiana, a cura di R. Ruffilli, Bologna 1979 ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Roma 1907 - ivi 1977). Laureatosi giovanissimo in agraria (1927), tra il 1929 e il 1930 organizzò a Napoli un gruppo clandestino antifascista e aderì al Partito comunista. Nel 1930 fu arrestato [...] membro del Comitato di liberazione nazionale dell'Alta Italia, poi presidente della giunta di governo della Lombardia. Deputato alla Costituente, ministro per l'Assistenza post-bellica (1946-47) e dei Lavori pubblici (1947), fu senatore (1948-63) e ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Genova 1895 - Roma 1983). Socialista, fu tra i fondatori dell'Ordine nuovo e del Partito comunista. Membro del Comitato centrale (dal 1921), direttore dal febbr. 1926 dell'edizione milanese [...] Rientrato (1945) nel PCI, dal quale era stato espulso nel 1943 perché contrario alla linea del Comintern, fu deputato alla Costituente, assumendone la presidenza (1947-48) dopo le dimissioni di G. Saragat. Senatore dal 1948, fu presidente del gruppo ...
Leggi Tutto
La missione delle Nazioni Unite Unmin è stata creata dal Consiglio di sicurezza nel 2007 per controllare e promuovere il processo di pace avviato in Nepal con gli accordi del novembre 2006. Essa aveva [...] il coprifuoco; fornire assistenza tecnica per la progettazione della commissione elettorale e la preparazione delle elezioni dell’Assemblea costituente. La durata della missione è stata estesa più volte, ma nel gennaio 2011 la missione si è ritirata ...
Leggi Tutto
Uomo politico canadese (Montreal 1919 - ivi 2000). Dopo aver esercitato l'avvocatura (1958-61), insegnò all'univ. di Montreal (1961-65), fu deputato per il Partito liberale (1965-84), ministro della Giustizia [...] federale nei confronti delle province in materia giudiziaria e consentirono il trasferimento al parlamento canadese del potere costituente (formalmente spettante a Westminster). Scrisse, tra l'altro: La dualité canadienne/Canadian dualism (1960); Le ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.