Materiale usato nelle costruzioni, detto anche conglomerato; è ottenuto dall’indurimento della miscela di un aggregato lapideo, costituito da pietrisco o ghiaia, sabbia ed eventuali additivi, con un legante [...] invece oggi nelle costruzioni civili i c. cementizi, impiegati nelle strutture di cemento armato.
C. cementizi
L’aggregato lapideo costituente il c. cementizio è formato da una miscela di pietrisco o di ghiaia e sabbia (detti inerti, perché non ...
Leggi Tutto
Resina prodotta da diverse piante arboree delle Cesalpinioidee delle regioni tropicali, in particolare dei generi Trachylobium, Hymenaea e Copaifera. Alcune c. sono essudate dagli alberi attuali, altre, [...] si riscaldano per alcune ore a circa 300 °C da sole o con olio di lino. Le c. sono il principale costituente di vernici e smalti di qualità pregiata. Specialmente le varietà fossili sono insostituibili per fabbricare smalti e lacche resistenti agli ...
Leggi Tutto
Uovo
Margherita Rossi
Biologicamente l'uovo è la cellula riproduttiva femminile che, una volta fecondata, contiene la completa informazione genetica per una nuova vita. L'uovo dei Mammiferi è molto [...] l'8,5-10,5% di guscio, il 57-65% di albume e il 25-33% di tuorlo. Le proporzioni dei diversi costituenti possono variare in relazione a numerosi fattori, tra cui principalmente l'età della gallina, la razza, l'alimentazione, il metodo di allevamento ...
Leggi Tutto
PELINO, Mario
Ezio Mattiocco
– Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa).
Frequentò [...] della zona. Frutto ben quotato sui mercati, essiccato o tostato che fosse, rappresentava assieme allo zucchero un costituente essenziale – se non esclusivo – del confetto classico. Il figlio Panfilo allargò i propri interessi alla produzione del ...
Leggi Tutto
In generale, nel linguaggio tecnico e commerciale, dimensione e a volte forma dei pezzi di merce o prodotti. La p. di un cavo è la lunghezza di fabbricazione di un cavo elettrico o telefonico, avvolto [...] ).
In siderurgia, la p. è la misura della dimensione massima dei pezzi del materiale (minerale, fondente, coke metallurgico) costituente le cariche di alimentazione dei forni di fusione. Una p. quasi uniforme, ottenuta con frantumazione, vagliatura e ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni dell’ordine Fagali, arboree; hanno foglie con margine doppiamente seghettato, fiori monoici, con o senza perianzio, riuniti in amenti: i fiori maschili sono più o meno saldati [...] Liquido oleoso incolore o giallastro dall’odore e sapore del salicilato di metile, che è il suo costituente principale, usato, in quantità limitata, in profumeria.
Zucchero di betulla Prodotto dolciastro commestibile ottenuto per evaporazione di ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] questo vincolo pone il tetto massimo della tecnologia di celle CIS a circa 1 GW. Inoltre l’indio è un costituente importante (per la costruzione di elettrodi trasparenti) della tecnologia dei display a cristalli liquidi LCD, ai quali è destinata in ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] possono provocare accumuli nei tessuti (➔ emocromatosi).
Il fabbisogno giornaliero di f. di un adulto è tra 10 e 20 mg; i costituenti della dieta più ricchi di f. sono la carne rossa, la verdura, il pane integrale, il torlo d’uovo, le carote ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] alla destinazione si possono distinguere v. da taglio, da tavola, speciali. I v. da taglio, poco adatti al consumo diretto, sono ricchi in un determinato costituente (alcol, colore, acidità) e servono per essere mescolati a v. sprovvisti di quel dato ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] , ottenute tramite sforzi tangenziali, della forma delle masse degli ingredienti, creando striature a lamelle di un costituente entro l'altro, aumentando la superficie interfacciale e riducendo così progressivamente le dimensioni delle zone occupate ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.