Congo, Repubblica democratica del (RDC)
Congo, Repubblica democratica del
(RDC) Stato dell’Africa centrale (già Congo Belga, Repubblica del C. nel 1960-66, Repubblica democratica del C. nel 1966-71, [...] Stati Uniti e Belgio innanzitutto), i quali, chiusa la Guerra fredda, lo stavano abbandonando. La Conferenza nazionale costituente convocata nel 1991 naufragò a causa della frammentazione dell’opposizione (su basi etnico-regionali) e delle resistenze ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan: squilibri etnici e tensioni religiose dell'anno: 2012 - 2013
Elisa Giunchi
Al momento della Partition, nel 1947, il Pakistan era composto da due distinte aree geografiche, divise da circa [...] talora divergenti. Il tentativo di trovare un’unica definizione di islam, evidente già nei dibattiti in seno all’Assemblea costituente, ha avuto l’effetto di mettere in luce queste differenze, esasperandole. Si sono così moltiplicati nel corso dei ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan: squilibri etnici e tensioni religiose dell'anno: 2012 - 2013
Elisa Giunchi
Al momento della partition, nel 1947, il Pakistan era composto da due distinte aree geografiche, divise da circa [...] talora divergenti. Il tentativo di trovare un’unica definizione di islam, evidente già nei dibattiti in seno all’Assemblea costituente, ha avuto l’effetto di mettere in luce queste differenze, esasperandole. Si sono così moltiplicati nel corso dei ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] . Alla base dell’ordinamento attuale è l’inventario (19.000 pezzi) voluto da Carlo V (1364-80). La Costituente e la Convenzione sancirono l’istituzione e la centralizzazione degli archivi nazionali, nei quali confluirono, oltre agli archivi del regno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] re nel 1844), la volontà autocratica del sovrano e gli intrighi delle grandi potenze, finché Ottone fu deposto e una costituente diede un nuovo re al paese, Giorgio I (1863). La nuova Costituzione (1864) stabilì un regime di democrazia liberale.
Il ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] le dimissioni, però non vi era altra alternativa che quella di accettare; questa decisione fu presa dalla stessa assemblea costituente di Weimar e notificata agli Alleati il 23 giugno. Il 28 giugno nella Galleria degli specchi del Castello reale di ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] (1848) seguì un ministero guidato da F.D. Guerrazzi e G. Montanelli, che tentò d’imporre a Leopoldo II una costituente nazionale da convocare a Roma. Fuggito il granduca, nel 1849 si ebbe un triunvirato formato da Guerrazzi, Montanelli e G. Mazzoni ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] fortemente autonomista della Baviera - essa entrò in vigore il 24 successivo.
Ma, contemporaneamente ai lavori dell'assemblea costituente, le potenze occìdentali provvedevano anche alla elaborazione di uno Statuto di occupazione. Ad esso, che il 10 ...
Leggi Tutto
LESOTHO
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
. Già protettorato britannico con il nome di Basutoland (VI, p. 366; App. III, 1, p. 207), il L. costituisce dal 1966 un regno indipendente nell'àmbito del [...] libertà agli oppositori e sul finire del 1972 sostituì alcuni ministri.
Nel marzo 1973 egli ha creato un'Assemblea provvisoria costituente di 86 membri; ma la sua composizione ha suscitato il risentimento delle opposizioni, che nel gennaio 1974 hanno ...
Leggi Tutto
Aggregato nel 1937 il piccolo comune di Loseto, al 31 dicembre la popolazione presente era di 206.676 ab. Fin verso la fine del 1942 essa cresceva di quasi 5000 unità per anno, sicché al 31 dicembre 1942 [...] suddetti col compito di intensificare al massimo lo sforzo bellico, avviare a soluzione i problemi più urgenti della vita italiana, preparare la Costituente; e si formò una giunta permanente per predisporre il raggiungimento degli scopi suddetti. ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.