MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] alla fine della guerra. Il 10 febbraio 1944 si riunì un congresso, incaricato di preparare la convocazione di un'assemblea costituente, la quale tenne la prima seduta il 20 gennaio 1945. Essa, con l'assistenza di un commissario britannico (Sir Harold ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] centrale e chiude il processo di epurazione dei fascisti.
Il 2 giugno 1946 si tengono le elezioni per l’Assemblea costituente e il referendum per la scelta della forma istituzionale. Le prime vedono emergere i tre grandi partiti di massa, che ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] dei commissari del popolo), presieduto da V.I. Lenin. Nel corso della prima seduta (gennaio 1918), l’Assemblea costituente fu sciolta dai bolscevichi che stabilirono di fatto un regime monopartitico. Il primo decreto del governo di Lenin abolì la ...
Leggi Tutto
(VI, p. 426).- Il 30 gennaio 1933 ebbe inizio il periodo della lotta del nazismo contro il cosiddetto particolarismo bavarese. Dapprima fu nominato, nella persona del generale F. von Epp, un commissario [...] Dopo la caduta del terzo Reich - e l'inclusione della Baviera nella zona di occupazione americana - una assemblea costituente bavarese, eletta nell'estate del 1946, elaborò una nuova carta costituzionale, entrata in vigore nel settembre dello stesso ...
Leggi Tutto
Città della Germania (64.938 ab. nel 2008), nel Land della Turingia, 25 km a E di Erfurt, presso la riva sinistra dell’Ilm (affluente della Saale), in una regione ridente, ricoperta da boschi. La città [...] , mentre il successo dei maggioritari non fu tale da consentire loro di governare da soli. Come sede dell’Assemblea costituente fu scelta Weimar. Aperta il 6 febbraio 1919, l’assemblea l’11 febbraio elesse presidente provvisorio del Reich il ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Ugo LEONE
Mario BENDISCIOLI
Professore, giornalista e uomo politico, nato a Verona il 18 settembre 1905. Fin da studente fu attivo nel movimento cattolico. Laureato in giurisprudenza [...] . Fu così consultore, relatore principale al 1° Congresso della Democrazia cristiana a Roma nel 1946, deputato alla Costituente, per la circoscrizione di Verona. Ministro della pubblica istruzione dal luglio 1946, fu nei governi tripartitici tra i ...
Leggi Tutto
(ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco [...] il 30 marzo 1945, ne fecero la sede del loro quartier generale; nel luglio 1948 vi fu convocata l’Assemblea costituente che avrebbe dato vita alla Repubblica Federale di Germania.
Il centro storico di F., articolato intorno alla Römerberg, la piazza ...
Leggi Tutto
ZOLDO, Valle di (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Morandini
Tra le vallate alpine più caratteristiche e pittoresche, anche se poco conosciute, è certamente questa che forma il bacino imbrifero di uno dei maggiori [...] questo gruppo va notata quella di Mareson che scende dai campi di Rutorto e che è tributaria del Maè. Il secondo gruppo, costituente il versante destro della valle, è quello delle Alpi Agordine, la cui massa centrale e più imponente è data dal gruppo ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] comitato politico (costituito nel marzo 1960). Iniziata la discussione del progetto il 23 maggio, l'Assemblea costituente ne dava l'approvazione finale il 21 giugno successivo.
Le disposizioni transitorie della costituzione prevedevano che essa ...
Leggi Tutto
Condizioni economiche (p. 812). L' industria del seme bachi sino al 1933-34, prima cioè che si delineasse la crisi dell'industria serica, aveva assunto uno sviluppo notevolissimo tanto che la produzione [...] città e il quartiere Vittorio Veneto;
c) la costruzione della Via Adua da Porta Romana a Piazza Roma, costituente la traversa interna della strada statale Salaria, costruzione resa indispensabile dall'incremento del traffico sulla strada statale che ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.