Stato della Nigeria sud-occidentale (28.454 km2 con 5.591.589 ab. nel 2006). Capitale, Ibadan. L’economia si fonda sull’agricoltura e sulle produzioni dell’industria alimentare.
Porta lo stesso nome la [...] popolazione della Nigeria sud-occidentale, costituente il gruppo più numeroso degli Yoruba. ...
Leggi Tutto
Geologo e geografo italiano (Lugo, Galizia, 1883 - Tolmezzo 1966); prof. di geologia nelle univ. di Cagliari (dal 1921), Pavia (dal 1922) e Bologna (dal 1924 al 1953); socio nazionale dei Lincei (1949); [...] deputato al parlamento (1913-19), membro dell'Assemblea Costituente e senatore (1948-53). È autore di fondamentali studî geologici con particolare riguardo alla Carnia, alla Sardegna e all'Africa orientale e, nel campo della geologia applicata, di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] ). La resistenza dei liberali fu soffocata militarmente, ma dopo l’abdicazione (1823) di Iturbide un’assemblea costituente proclamò l’indipendenza delle Province Unite dell’America Centrale. Mentre il Chiapas restò incorporato nel Messico, G ...
Leggi Tutto
Sydney Città dell’Australia sud-orientale (164.547 ab. nel 2006; 4.475.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato del Nuovo Galles del Sud. Si estende, con i suoi [...] cui si apre la foce del fiume Parramatta. La parte centrale della città (fondata come colonia penale nel 1788 e costituente perciò il più antico insediamento bianco dell’Australia) si trova sulla sponda meridionale della baia, ma i suoi sobborghi si ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; A. T. 97-98)
Giovanni Cesare MAIONI
S'intende oggi, con tal nome, la Mongolia Esterna, cioè la parte occidentale del vastissimo territorio abitato dai Mongoli, costituitasi in [...] di certe riforme nettamente comuniste, manifestatasi alla riunione generale del Hural, tenutasi nel 1934, con carattere di Costituente, ha rinunciato alla loro applicazione. Invece si è imposto in modo assoluto nel campo militare, cosicché oggi ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] nuovi dominions dell'India e del P. con quelli dei dominions già esistenti. Ma conclusisi i lavori dell'Assemblea costituente, insediata all'indomani dell'indipendenza, il 29 febbraio del 1956 veniva promulgata una costituzione che faceva del P. una ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] repressa con le armi, la pressione esercitata dal governo indiano costrinse il mahārāja a promettere la convocazione di una costituente e a formare un gabinetto composto per metà di membri della famiglia Rana e per metà di esponenti del Congresso ...
Leggi Tutto
(russo Mingrelija o Mengrelija o Megrelija) Regione storica della Georgia corrispondente, per la maggior parte, al territorio dell’Abhazija, situata lungo il versante meridionale del Caucaso occidentale; [...] .
Il nome deriva da quello dei Mingreli (russo Mingrel´cy o Mingrely o Mengrely o Megrely), popolazione caucasica costituente un ramo dei Cartveli, stanziata in questa regione. Vivono in piccoli villaggi; sono prevalentemente cerealicoltori sedentari ...
Leggi Tutto
Medico, naturalista e uomo politico peruviano (Arica 1758 - Lima 1853). Protomedico e cosmografo maggiore del vicereame, fondò la scuola di medicina di S. Fernando e l'Anfiteatro anatomico, e introdusse [...] influenzato da Montesquieu e Rousseau. Abbracciò la causa dell'indipendenza, scrivendo (1812) un manifesto in favore di essa; fu poi, con la liberazione (1821), presidente del primo Congresso costituente, quindi (1826-27) del Consiglio dei ministri. ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] indiano, Cakravarti Rājagopālacāryar, che rimase nell'ufficio fino alla promulgazione della nuova costituzione. I lavori dell'assemblea costituente, che erano stati incominciati il 9 dicembre 1946, si conclusero il 26 novembre 1949, e la costituzione ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.