Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] il testo costituzionale dell’Unione Europea (Eu), il 29 ottobre 2004 a Roma, e sembra avviarsi il processo costituente di un soggetto politico transnazionale, l’istinto nazionale riprende vigore. Esso riappare – a volte furiosamente e non certo ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] contro lo scià, il governo adottò misure restrittive della libertà di stampa, mentre pochi mesi dopo un’assemblea costituente introdusse emendamenti alla Costituzione del 1906, con l’attribuzione al capo dello Stato del diritto di veto e quello ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] raggruppamenti di stati, come il G8, il G20, e il G77, ma nessuno di essi è stato fondato con un documento costituente ed esiste solo come gruppo di lavoro; o ancora i trattati, per esempio la Nato e l’Accordo nordamericano di libero commercio ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] eletto presidente con il 56,5% dei voti. L'anno seguente, una nuova Costituzione partecipativa, redatta da un'assemblea costituente, fu approvata per referendum dal 70% degli elettori. L'avvicinamento a Cuba, la riattivazione dell'OPEC, i programmi ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Cina, nella provincia del Sichuan, un rovinoso terremoto provoca la morte di 70.000 persone. In Nepal l’Assemblea costituente depone il re Gyanendra e proclama la repubblica. Nel Pakistan, teatro di una sanguinosa attività terroristica, l’opposizione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] corretto soltanto esprimerli come rapporti di numeri. Soprattutto, ritiene che ci sia una classe definita di rapporti numerici, costituente il fondamento per tutti i rapporti armonici, e che prima di tutto questa deve essere stabilita dall'indagine ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] e con forze armate molto politicizzate.
L’inizio dell’instaurazione risale al 25 aprile 1975, con le prime elezioni per l’Assemblea costituente, con un’affluenza pari al 91,7%. Il 2 aprile 1976 viene approvata la nuova Costituzione che, in una prima ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] guerre in quanto guerre identitarie, ma ha dovuto dare uno spazio del tutto nuovo nella sua interpretazione alle spectacle wars, costituenti adesso una delle ‘due’ forme di guerra nuova (assieme a quelle delle milizie e degli attori sub-statuali). In ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.