• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
122 risultati
Tutti i risultati [3040]
Economia [122]
Storia [744]
Biografie [747]
Diritto [440]
Geografia [148]
Scienze politiche [183]
Fisica [191]
Chimica [151]
Medicina [128]
Temi generali [132]

Tendenze recenti del pensiero economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Tendenze recenti del pensiero economico italiano Lilia Costabile Roberto Scazzieri Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] conferma nel fatto che, proprio nel maggio del 1947, l’8 e il 9 per la precisione, ebbe luogo all’Assemblea Costituente un dibattito che segnò l’inizio della nuova fase. Le forze politiche si confrontarono in quell’occasione sull’ammissibilità di un ... Leggi Tutto

Fisco

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fisco Augusto Fantozzi Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] pratica realizzazione l'ambizioso progetto presentato da E. Vanoni con il Rapporto della Commissione economica all'Assemblea Costituente del 1946 che coinvolgeva tutti gli aspetti, sostanziali e formali, del concorso dei privati alle pubbliche spese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisco (7)
Mostra Tutti

Bresciani Turroni, Costantino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Costantino Bresciani Turroni Lilia Costabile Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] to 1962, 1964, rispettivamente pp. 1-10 e 11-19; cfr. anche gli illuminanti interventi alla Consulta e alla Costituente: Intervento del Consultore Costantino Bresciani Turroni, in Atti della Consulta Nazionale, Discussioni dal 25 settembre 1945 al 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – LADISLAUS VON BORTKIEWICZ – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – GIUSEPPE RICCA SALERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bresciani Turroni, Costantino (4)
Mostra Tutti

WOLOWSKI, Louis-François-Michel-Raymond

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLOWSKI, Louis-François-Michel-Raymond Anna Maria Ratti Economista francese, nato a Varsavia da famiglia polacca il 31 agosto 1810, morto a Gisors (Eure) il 14 agosto 1876. Condannato a morte dalle [...] 1839 fu nominato professore di legislazione industriale al Conservatoire des arts et métiers. Eletto nel 1848 all'Assemblea costituente e a quella legislativa, sostenne con tutte le sue forze Luigi Napoleone ma, repubblicano convinto, si allontanò ... Leggi Tutto

Rossi-Doria, Manlio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Manlio Rossi-Doria Emanuele Bernardi Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] dedicato una serie di circostanziati ricordi storici (in Gli uomini e la storia. Ricordi di contemporanei, 1990). Tra Costituente e Mezzogiorno (1946-1948) Con la formazione del governo Parri dopo la liberazione del Paese nell’aprile 1945, Rossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – ECONOMIA E POLITICA AGRARIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossi-Doria, Manlio (4)
Mostra Tutti

Einàudi, Luigi

Enciclopedia on line

Einàudi, Luigi Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali [...] Italia, fece parte della Consulta nazionale, fu governatore della Banca d'Italia (1945-48), deputato alla Costituente, per breve tempo presidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana (1946), vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – CORRIERE DELLA SERA – FEDERALISMO EUROPEO – CONSULTA NAZIONALE – BANCA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Einàudi, Luigi (7)
Mostra Tutti

Olivétti, Massimo

Enciclopedia on line

{{{1}}} Industriale e riformatore (Ivrea 1902 - ivi 1949). Figlio di Camillo e fratello di Adriano, si laurea in fisica e scienze naturali a Torino nel 1925; in seguito compì viaggi di formazione negli [...] per un sistema economico-sociale (1945-49), che suscitò un vasto e vivace carteggio con i Padri della Costituente (Giolitti, Terracini, Grieco, Saragat, Togliatti, etc.), ma anche con personalità eminenti della cultura, da Saba a Giovan Battista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA MONTINI – CONCETTO MARCHESI – TELESCRIVENTE – VITTORIO FOA – COSTITUZIONI

ARENA, Celestino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Economista, nato a Pizzoni (Catanzaro) il 7 novembre 1890, prof. di scienza delle finanze nelle università di Pisa (1931-38), Napoli (1939-42) e Roma (dal 1943). È componente del Consiglio nazionale dell'economia [...] di finanza pubblica (1940-45) per la lotta contro l'inflazione; ha collaborato alla Commissione di studio della Costituente e all'inchiesta parlamentare sulla disoccupazione con una monografia sulla Calabria (Roma 1953); dirige la "Nuova collana di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – SCIENZA DELLE FINANZE – UNIVERSITÀ DI PISA – CAPITALISMO – INFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARENA, Celestino (3)
Mostra Tutti

PARRAVICINI, Giannino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRAVICINI, Giannino Mario Sarcinelli PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi. Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] con i governatori Luigi Einaudi e Donato Menichella. Fece inoltre parte della Commissione economica presso il ministero della Costituente, di quella per l’applicazione delle clausole economiche del trattato di pace e del Comitato misto italo-francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Regionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Regionalismo Luciano Vandelli 1. Introduzione: le ambiguità del termine Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] di disciplina elettorale (legge n. 108 del 1968) e finanziaria (legge n. 281 del 1970), avviando così una 'fase costituente' delle regioni ordinarie che si sarebbe compiuta con la prima elezione dei consigli regionali (avvenuta il 6 giugno 1970), con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – CONFEDERAZIONE ELVETICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Regionalismo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
costitüènte
costituente costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
costituentista s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali