• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
151 risultati
Tutti i risultati [3040]
Chimica [151]
Storia [744]
Biografie [747]
Diritto [440]
Geografia [148]
Scienze politiche [183]
Fisica [191]
Economia [122]
Medicina [128]
Temi generali [132]

leggi dell'equilibrio di Donnan

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

leggi dell’equilibrio di Donnan Carlo Cavallotti Quando una fase liquida α in cui è dissolta una specie chimica A è posta in contatto con una seconda fase liquida β si crea un gradiente di potenziale [...] pori di ridotte dimensioni, quanto dalla carica dello ione qualora la membrana contenga gruppi carichi come elemento costituente (per es., il gruppo carbossilico COO−), che interagiscono quindi in modo repulsivo con ioni di carica opposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – POTENZIALE CHIMICO – MEMBRANE CELLULARI – ELETTROCHIMICA – XX SECOLO

APPRETTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il progresso scientifico-tecnico, verificatosi in questi ultimi decennî nella meccanica e nella chimica tessile, si è particolarmente sviluppato nel settore della rifinitura dei tessuti. Ai vecchi sistemi [...] gruppi: appretti che nella loro applicazione al tessuto entrano in diretta combinazione chimica stabile con la sostanza costituente la fibra tessile, e appretti che si fissano alla fibra depositandosi sopra o internamente per fatto puramente fisico ... Leggi Tutto
TAGS: RESINE TERMOPLASTICHE – COMPOSTI ORGANICI – ESTERIFICAZIONE – METALLI PESANTI – RESINE UREICHE

fertilizzanti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fertilizzanti Luigi Cerruti Sostanze per arricchire i terreni L'uso di fertilizzanti per restituire al terreno la ricchezza dei suoi costituenti risale a tempi remoti. Nell'epoca industriale sono stati [...] in un'atmosfera contenente azoto, potessero assorbirlo solamente dal terreno. E, al contrario, come il carbonio, costituente essenziale dell'humus, venisse invece assorbito dall'anidride carbonica presente nell'aria. Liebig ha formulato anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ANIDRIDE CARBONICA – SOLFATO DI AMMONIO – JUSTUS VON LIEBIG – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fertilizzanti (7)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica John G. McEvoy La pneumatica Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] la tesi di Hales, secondo cui l'aria allo stato fisso contribuiva all'"unione e alle forme di connessione" delle "parti costituenti dei corpi" (Vegetable staticks, p. 178), Macbride sostenne che l'aria fissa era "il cemento, o legame", tra i corpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

ISOTOPISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739) Giorgio CARERI Doriano CAVALLINI Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] ed a risalire di nuovo dopo essere arrivato alla base del tubo. Come conseguenza dei due effetti si ottiene un arricchimento del costituente più leggero alla sommità e del più pesante alla base del tubo. Con questo sistema si è ottenuta una completa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA

Ossigeno

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Ossigeno Ferruccio Trifirò Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] e gli diede il nome attuale (dal greco oxýs, acido, e génos, generazione) ritenendo erroneamente che fosse un costituente essenziale di tutti gli acidi. Questa scoperta contribuì in maniera decisiva al rigetto della teoria del flogisto e alla nascita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA INORGANICA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – ANTOINE-LAURENT LAVOISIER – ESPANSIONE ISOENTROPICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – EFFICIENZA ENERGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ossigeno (6)
Mostra Tutti

oligoelemento

Enciclopedia on line

Elemento chimico che ha una sensibile azione sul metabolismo dei viventi anche se presente in quantità minime. In genere si tratta di singoli elementi chimici che entrano a far parte di molecole complesse [...] tra cui la citocromoossidasi, la dopammina-β-idrossilasi, la superossidodismutasi e la lisilossidasi. Il cromo è un costituente del fattore di tolleranza al glucosio (GFT). Il selenio, oltre a essere un componente della glutationeperossidasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – TETRAIODOTIRONINA – CITOCROMOOSSIDASI – ELEMENTO CHIMICO – TRIIODOTIRONINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oligoelemento (2)
Mostra Tutti

sospensione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sospensione sospensióne [Der. del lat. suspensio -onis, dal part. pass. suspensus di suspendere "sospendere", comp. di sub- "sotto" e pendere "tenere appeso"] [LSF] (a) Atto ed effetto del sospendere [...] ) o due (s. bifilari) fili (detti fili di s.), che negli strumenti elettrici servono anche per addurre alla bobinetta costituente l'equipaggio mobile la corrente elettrica da misurare; in qualche caso si tratta di fili privi di apprezzabile torsione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sospensione (1)
Mostra Tutti

attività

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

attivita attività [Der. del lat. activitas -atis (→ attivo)] [LSF] L'essere attivo, e anche il modo e il risultato di tale stato, con vari signif. specifici. ◆ [FME] A. accumulata: v. fisica sanitaria: [...] ( → rotatorio). ◆ [ASF] A. solare e ciclo di a. solare: v. Sole: V 328 b, d. ◆ [GFS] Indice di a. di un costituente atmosferico: v. atmosfera terrestre: I 259 c. ◆ [GFS] Indici di a. magnetica: v. magnetismo terrestre: III 544 e. ◆ [ASF] Indici di a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – OTTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attività (1)
Mostra Tutti

ossalico, acido

Enciclopedia on line

Acido alifatico bicarbossilico HOOCCOOH. Dà luogo a due serie di sali ed esteri (ossalati), neutri e acidi: tra i sali neutri ha importanza quello di alluminio, usato come mordente in tintoria; gli esteri [...] in ossalato di sodio sviluppando idrogeno). Negli organismi animali l’o. si ritrova, in piccole quantità, come normale costituente del sangue (dove rappresenta un prodotto del metabolismo intermedio, che entra a far parte come ossalacetato del ciclo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO NITRICO – ACIDO FORMICO – FERMENTAZIONE – CARBOIDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossalico, acido (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
costitüènte
costituente costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
costituentista s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali