Il 6 dicembre 2024, il Presidente del Movimento Cinque Stelle, Giuseppe Conte, è stato ospite della trasmissione televisiva TG2 Post, dove ha parlato oltre una ventina di minuti, rispondendo alle (brevi) [...] la propria proposta essere votata. È la casa anche per chi aveva una proposta diversa o non ha partecipato al processo costituente».Nei testi del Movimento Cinque Stelle, e dello stesso Conte, troviamo anche nel passato la parola comunità, ma mai con ...
Leggi Tutto
Maria G. Lo DucaDizionario di base della grammatica italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana "Studi superiori. Lingua e letteratura italiana" dell’infaticabile Casa romana, Maria Giuseppa Lo Duca, emerita [...] esso viene obbligatoriamente ripreso da un pronome clitico (il vino, lo porta Marco…); se l’elemento topicalizzato è un altro costituente, la ripresa col pronome è facoltativa […] come in a Roma (ci) vado spesso. L’elemento dislocato può essere anche ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] e la firma dei Patti Lateranensi cala sopra al divorzio una pietra tombale. Bisognerà aspettare i lavori della Costituente perché il problema dell’indissolubilità del matrimonio si riaffacci sulla scena politica. In quella occasione si raggiunge un ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.
In linguistica strutturale, l’ analisi in c. immediati è la teoria secondo cui la frase non è una semplice successione di termini connessi l’uno all’altro, ma è formata da una combinazione di sintagmi, a loro volta costituiti da unità più piccole,...
Quando si parla di potere costituente, ci si intende riferire al fondamento, alla forza creatrice e alla legittimazione di una costituzione. In linea di massima, per potere costituente si intende ciò che è alla base dell’instaurazione di un...