SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] anno agli italiani del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro (1992-1998), Roma 1999; La mia Costituzione. Dalla Costituente ai tentativi di riforma, intervista di G. Dell’Aquila, Firenze 2005; Non arrendetevi mai. Colloquio con Oscar Luigi ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] formò circa il ruolo del Piemonte un'opinione più positiva che in passato tanto che si attenuò in lui ogni entusiasmo per la Costituente (dispaccio del 29 genn. 1849 al Manin).
Con il passare dei giorni il giudizio del C. si fa sempre più severo per ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Rita
Maria Casalini
‒ Nacque a Torino, il 6 genn. 1895, da Moisè e da Consolina Segre. La sua era una grande famiglia ebrea di tradizioni socialiste, profondamente radicata nella cultura [...] di verità, Milano 1978, pp. 28, 139 s., 162, 188, 192; C. Malandrino, R. M., in I deputati piemontesi all’Assemblea costituente, a cura di C. Simiand, Milano 1999, pp.339-343; A. Agosti - G.M. Bravo, Storia del movimento operaio del socialismo e ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] Bisognava avere coraggio. Le origini della Cisl a Torino 1945-1952, Roma 1991; T. Panero, Sindacalismo cattolico torinese e Assemblea costituente, in Verso la Costituzione, a cura di W.E. Crivellin, Roma 2007, pp. 211-241; G. Fissore, Dentro la FIAT ...
Leggi Tutto
VERONESE, Vittorino
Francesco Malgeri
– Nacque a Vicenza il 1° marzo 1910, da Luigi, capo tecnico in un’industria tessile, e da Dirce Muzzolon, insegnante e direttrice didattica.
Nel luglio del 1930 [...] XIX Settimana sociale dei cattolici italiani, svoltasi a Firenze dal 22 al 28 ottobre 1945 sul tema Costituzione e Costituente, con l’obiettivo di indicare l’orientamento dei cattolici nella costruzione del nuovo Stato democratico. Si dedicò anche ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] centro del movimento è, in quei giorni, Firenze; ed egli vi si reca già il 14 novembre, in contatto col Comitato per la costituente democratica; ma spostandosi quel centro a Roma, egli vi si porta (10 dic. 1848), dopo un rapido giro di contatti e di ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] l’elezione di secondo grado del Senato, ma il suo ordine del giorno del 17 settembre 1947 venne respinto dalla Costituente.
Il 22 settembre 1946 succedette al presidente del Consiglio Alcide De Gasperi come segretario nazionale della DC. Il suo primo ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] trentini, Roma 1938, ad ind.; E. Brol, La collaborazione di P. M. col governo provvisorio di Milano e la sua missione alla Costituente di Francoforte nel 1848, in L'azione parlamentare del Trentino nel 1848-49 a Francoforte e a Vienna, a cura di P ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] e diede un intenso apporto alle discussioni in aula, con una competenza, anche tecnica, che non era di tutti i costituenti. In quella sede i temi relativi al partito e alla classe, che lo avevano qualificato nel dibattito interno socialista, mutarono ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] si votava per la prima volta dopo un ventennio e il referendum fu scrutinato solo dopo le schede dell’Assemblea Costituente –, dalle polemiche su come effettuare il conteggio (se sui voti validi o sull’insieme dei votanti), dai sospetti di brogli ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.