ZAPPOLI, Agamennone
Roberto Balzani
ZAPPOLI, Agamennone. – Nacque a Bologna il 4 aprile 1811 da Settimio e da Marianna Fabbri, terzo di sette figli. Il padre, funzionario napoleonico, impartì loro un’educazione [...] Circolo popolare, nel novembre del 1848, dalla direzione del foglio felsineo La Costituente Italiana, nel gennaio del 1849, quindi dalla candidatura alla Costituente romana, non coronata tuttavia da successo. Un percorso piuttosto tipico e simile ...
Leggi Tutto
DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] imbarcò alla volta di Malta (5 luglio). Erano con lui L. Fabrizi, L. Mezzacapo e molti altri combattenti e deputati della Costituente romana. Impedito lo sbarco nell'isola, il D. e gli altri profughi furono trasportati in Corsica sulla nave da guerra ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] del Jaburismo inglese nel campo delle nazionalizzazioni.
Primo dei non eletti della Democrazia cristiana (DC) alle elezioni per la Costituente nel collegio di Pisa, Livorno, Lucca e Apuania, fu poi eletto deputato per il collegio di Pisa, Livorno ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Mario
Claudio Rabaglino
– Nacque a Torino il 22 giugno 1897, quinto di sette figli di Moisè e Consolina Segre.
La famiglia apparteneva alla piccola borghesia ebraica (il padre dirigeva [...] da una rigida ortodossia ideologica.
Rientrato in Italia fece parte della Consulta nazionale, fu quindi eletto all’Assemblea costituente, dove prese posizione a favore di un sempre maggiore intervento dello Stato nella direzione dell’economia. In ...
Leggi Tutto
VIANELLI, Silvio
Franco Vaccina
– Nacque a Parma il 16 dicembre 1910 da Francesco, impiegato alle ferrovie, e da Paola Dalle Olle, casalinga.
Una famiglia modesta che, trasferitasi a Bologna nel 1920, [...] sollecitato dal Partito socialista, del quale condivideva idee e valori, non volle candidarsi alle elezioni della Costituente, preferendo il rientro più rapido possibile alla sua vita accademica.
Nonostante l’invito della facoltà di giurisprudenza ...
Leggi Tutto
CASSITTA, Antonio
Guido Melis
Nacque a Calangianus (Sassari) il 5 genn. 1898, da Domenico e Giovanna Maria Scanu. Il padre, piccolo proprietario agricolo, morì quando il C. aveva otto mesi. Fu a Calangianus, [...] Sardegna dalle origini alla grande guerra, ibid., pp. 155-156; P. Sanna, Storia dei PCI in Sardegna dal 25 luglio alla Costituente, Cagliari 1977, passim; F. Spami Satta, Il Dio seduto. Storia e cronaca della Sardegna 1942-1946, Sassari 1978, pp. 217 ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Francesco
Giuseppina Lupi
Nacque a Faenza il 20 ag. 1808 dal conte Pietro e dalla contessa Pazienza dei principi Porcia. Ricevuta la prima istruzione nel seminario di Faenza e nel collegio [...] nominò il 22 genn. 1849 prefetto di Ravenna: suo primo atto politico fu quello di indire le elezioni per l'Assemblea costituente; il 13 apr. 1849 il governo repubblicano lo nominò prefetto di Forlì, dove si adoperò per contrastare la violenza delle ...
Leggi Tutto
BARTOLUCCI, Luigi
Grazia Dore
Nacque a Roma il 15 agosto 1788 da Vincenzo. Trascorsi i primi anni a Cantiano, nelle Marche, donde la famiglia era originaria, nel 1805 entrò nell'esercito francese, dove [...] dovette, secondo la testimonianza del Montecchi, al Bartolucci.
Il collegio di Pesaro e Urbino lo elesse suo rappresentante all'Assemblea costituente romana, e in tale qualità nella seduta dell'8 febbr. 1849 il B. votò a favore dell'istituzione della ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] la penna la militanza al seguito di Tenca e dei giovani lombardi che costituirono la redazione del giornale La Costituente italiana di Antonio Mordini. Laureatosi in giurisprudenza, rimase in Toscana fino a inizio maggio, guardando da lontano e con ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] , Roma-Milano 1902-1907, ad indices; A. Levi - C. Panigadda, L’elezione di Giuseppe Mazzini a deputato di Ferrara alla Costituente romana del 1849, in Atti e memorie della deputazione ferrarese di storia patria, XXIV (1919), 1, pp. 65-71; E. Michel ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.