SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] del lungo iter verso l’unificazione socialista, che si concretizzò nel 1966: il 30 ottobre si svolse all’EUR la Costituente che portò PSI e PSDI a confluire nel Partito socialista unificato (PSU).
Alle elezioni politiche del 1968 il PSU perse ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] ad andare, insieme con F. De Boni e P. Maestri, presso il Circolo popolare di Roma per caldeggiarvi la convocazione a Roma di una Costituente italiana (Corrado, p. 65). Rimase a Roma fino al 14 febbr. 1849: il 3 era di nuovo a Firenze. Il C. fu, col ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] ,( 1980, Cagliari 1982; G. De Luna, Storia del Partito d'azione 1942-1947, Milano 1982, ad ind.; Gli anni della Costituente: strategie dei governi e delle classi sociali, Milano 1983, ad ind.; F. De Martino, Un'epoca del socialismo, Firenze 1983, ad ...
Leggi Tutto
REGNOLI, Oreste
Roberto Balzani
REGNOLI, Oreste. – Nacque a Forlì il 23 febbraio 1816 da Nicola e da Luigia Neri.
La famiglia, originaria della Toscana, si era trasferita a Forlì nella seconda metà [...] contro l’Austria, si dedicò a promuovere le idee patriottiche nel contesto della capitale. Eletto all’Assemblea costituente romana nel collegio plurinominale di Orvieto, partecipò attivamente alla vita della Repubblica, distinguendosi nella difesa di ...
Leggi Tutto
CAPPI, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Castelverde (Cremona) il 14 agosto del 1883 da Ercolano, un medico condotto, e da Anna Giudice. Frequentò il liceo di Cremona, iscrivendosi in seguito al collegio [...] nazionale. Il 2 giugno 1946, candidato alle elezioni per l'Assemblea costituente, venne eletto deputato nella circoscrizione di Mantova.
I lavori dell'Assemblea costituente lo videro particolarmente impegnato, in quanto entrò a far parte della ...
Leggi Tutto
BERTONI, Augusto
Luigi Lotti
Nato a Faenza l'8 nov. 1818, studiò nella città natale e per qualche tempo anche all'università di Siena, impiegandosi successivamente come protocollista nell'amministrazione [...] di classici D. Strocchi. Sostenitore entusiasta della Repubblica rdmana (il fratello Giacomo fu eletto deputato alla Costituente), al sopraggiungere delle truppe austriache, nel maggio del '49, prese parte nel battaglione faentino della guardia ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] intorno al 1870, in Chiesa e religiosità in Italia dopo l'Unità, Milano 1971, pp. 307-340), fu rinviata. La costituente si tenne, infine, nell'aprile '72: lo scopo dell'unificazione dei vari centri fu raggiunto, ma il C., eletto gran maestro ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] si dichiarò a favore della Repubblica, anche se in questa scelta non era sostenuto apertamente dal partito. Candidato alla Costituente nella circoscrizione Salerno-Avellino, con 15.534 preferenze risultò il secondo degli eletti. Il voto alla DC nella ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] fecero subito un esponente politico di primo piano nel Vicentino e lo portarono, il 2 giugno 1946, a essere eletto alla Costituente.
Non fece parte della Commissione dei 75 per la redazione della Carta costituzionale, né ebbe un ruolo di un qualche ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] di Castello nel secolo XIX, Città di Castello 1902, pp. 92 s.); sempre suo l'indirizzo inviato a Roma all'Assemblea costituente ed ai triumviri dal municipio di Città di Castello, con cui si condanna l'esercito francese che, spinto da un "governo ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.