SARTI, Emiliano
Anna Maria Rossetti
SARTI, Emiliano. – Nacque a Roma da Carlo (appartenente a una famiglia di scalpellini da più generazioni) e da Teresa Rocci, l’11 aprile 1795; l’anno si ricava dalla [...] : in questa sede si adoperò nella salvaguardia dei monumenti. Partecipò anche alle elezioni a suffragio universale dell’Assemblea costituente del 1849, ma non venne eletto.
Nonostante l’attiva partecipazione anche al Comune repubblicano, non sono ben ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] luglio 1947, in C. Sforza, Discorsi parlamentari, cit., p. 188). Ottenuta la ratifica, che egli stesso sollecitò in Costituente con un mirabile intervento elogiativo dell’operato di De Gasperi, da quel momento Sforza si impegnò per il reinserimento ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] sulla stampa periodica, discusse la sovranità temporale dei papi e la scomunica. Nelle elezioni del gennaio 1849 per la Costituente romana, il C. fu portato candidato. Non venne eletto, ma il suo comportamento (aveva compiuto un'attiva opera di ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] allontanò da Faenza per recarsi a Roma a difendere la Repubblica sempre agli ordini di Pasi, eletto deputato dell’Assemblea Costituente e poi nominato comandante del 4° reggimento di linea che si segnalò nella riconquista del Casino dei Quattro Venti ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Massimiliano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data di nascita fa riscontro la lacunosità delle notizie sulla famiglia d'origine; e se il nome datogli [...] G. si accostava intanto a G. Mazzini; e quando il 3 luglio 1849, con i Francesi ormai nella capitale, la costituente trasformatasi in rivoluzionaria lo eleggeva con altri sei elementi a formare un comitato permanente, il suo primo pensiero fu quello ...
Leggi Tutto
BONFIGLI, Giuseppe
Bruno Anatra
Nacque a Roma intorno al 1796. Si laureò probabilmente nel locale Studio in giurisprudenza, esercitando poi la professione forense. Il suo nome compare tuttavia per la [...] .
Instaurata la Repubblica, il B. riappariva con una petizione. All'inclito popolo di Roma e dello Stato, discussa dalla Costituente il 16 febbr. '49. Grazie all'interessamento del Bonaparte, il progetto del B., nello scorcio tra la fine febbraio ...
Leggi Tutto
BARBARESCHI, Gaetano
Francesco M. Biscione
Nacque a Genova il 21 ag. 1889 da Stefano e Clara Bonardo. Di estrazione operaia, frequentò le scuole elementari, e si impiegò giovanissimo prima in un'officina [...] fu confermato nel primo gabinetto De Gasperi (10 dic. 1945-13 luglio 1946). Fu consultore nazionale e deputato alla Costituente.
Come ministro del Lavoro, organizzò quel dicastero "dal nulla, affrontando i primi e gravosi compiti della ricostruzione ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Gennaro Maria
Diego Carnevale
– Nacque a Portici il 30 ottobre 1772 da Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e da Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] dalla Grande paura dell’estate 1789 nelle campagne francesi, i quali ebbero un ruolo decisivo nella decisione dell’Assemblea costituente di abolire i privilegi feudali nel corso dello stesso mese di agosto.
Rientrati a Napoli, i fratelli Serra ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] nazionale (CLN), poi, designato alla Consulta nazionale, venne nominato membro della commissione economica del ministero per la Costituente.
Nelle elezioni del 2 giugno 1946 fu eletto deputato nel collegio del Lazio ed entrò, come ministro del ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] e La nuova poetica leopardiana
Eletto deputato per la circoscrizione Perugia-Terni-Rieti, visse la grande stagione dell’Assemblea Costituente. Il suo impegno fu rivolto in primo luogo alla difesa della scuola pubblica. Nel ricordare il discorso ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.