DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] , Milano 1952; più recentemente il volume di P. Scoppola, La proposta politica di D., Bologna 1977, e dello stesso, Gli anni della Costituente tra politica e storia, ibid. 1980; si veda anche G. Baget Bozzo, Il partito cristiano al potere. La DC di D ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] continuò i suoi lavori formalmente fino al maggio del 1946, ma già nel settembre 1945 P. Nenni, ministro per la Costituente, diede vita a una commissione di studi attinenti alla riorganizzazione dello Stato e ne affidò allo stesso F. la presidenza ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] ind.; P.A. Capotosti, Il progetto costituzionale democratico-cristiano: il contributo di U. T., in Democrazia Cristiana e Costituente nella società del dopoguerra. Bilancio storiografico e prospettive di ricerca, a cura di G. Rossini, II, Il progetto ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] di M. R., in Senato della Repubblica, M. R.: la presidenza breve, Soveria Mannelli 2004, pp. 21-42; U. De Siervo, R. alla Costituente, ibid., pp. 63-70; F. Lanchester, M. R. tra forma di stato e forma di governo, ibid., pp. 43-61; G. Quagliariello, R ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] – Università; Roma, Archivio Costantino Mortati presso Fondazione Paolo Galizia - Storia e Libertà; F. Bruno, Il problema del Governo alla Costituente: il contributo di Egidio Tosato, in Il Politico, XLVI (1981), 1-2, pp. 127-155; Scritti in onore di ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Cesare
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Foligno il 3 sett. 1803. Dedicatosi agli studi di diritto, ebbe, prima del 1848, modesti incarichi amministrativi, come quello di membro della commissione [...] fosse stata matura. Si oppose, perciò, alla proposta (accolta peraltro dall'assemblea) di dichiarare membri di diritto della Costituente italiana i sessanta deputati eletti con il maggior numero di voti in ciascuna provincia.
Il 17 apr. 1849 presentò ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] 1989; Il pensiero giuridico di C. M., a cura di M. Galizia - P. Grossi, Milano 1990; G.P. Calabrò, Potere costituente e teoria dei valori: la filosofia giuridica di C. M., Lungro 1997; La Costituzione materiale: percorsi culturali e attualità di un ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] Lo scoprimento della lapide in ricordo del sen. U. D., in La Voce della Comunità israelitiqa di Roma, giugno 1959; Atti della Costituente sull'art. 7, a cura di A. Capitini-P. Lacaita, Manduria-Perugia 1959, pp. 181, 411, 436, 444, 461, 512, 520, 539 ...
Leggi Tutto
FESTI, Giuseppe de
Maria Garbari
Nacque a Trento il 29 marzo 1816 da Tommaso conte di Ebenberg e Braunfeld e da Angelica Benedetti. Avviato agli studi legali, li concluse ad Innsbruck nel 1838; nel [...] così liberati alla fine di aprile. Nelle elezioni a doppio grado tenute il 30 aprile e il 7 maggio 1848 per la Costituente di Francoforte il F. venne eletto deputato per il distretto di Trento; si dimise perciò da segretario del magistrato politico ...
Leggi Tutto
ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] dell’antichità classica, mentre Giovanni Battista ricordava il nonno materno, rappresentante di Porto Tolle presso l’Assemblea costituente della Repubblica di Venezia del 1848.
Nel 1866, durante la terza guerra di indipendenza, Zona indossò la ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.