JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] . Dané, Roma 1986, pp. 5, 13 s., 38, 51, 57, 64-69, 78 s., 83, 262; M. Casella, Cattolici e Costituente. Orientamenti e iniziative del cattolicesimo organizzato (1945-1947), Perugia 1987, pp. 156, 174 ss., 216 s.; Storia della Democrazia cristiana, a ...
Leggi Tutto
PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] dell’appello dei circoli delle province pontificie al Governo provvisorio per chiedere la convocazione di un’assemblea costituente. Nel gennaio 1849 divenne membro della magistratura faentina, carica che lasciò perché eletto deputato all’Assemblea ...
Leggi Tutto
GIGLIUCCI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Fermo il 19 sett. 1815 dal conte Claudio e dalla contessa Marianna Garulli. Rimasto orfano dei genitori all'età di due anni, fu dapprima educato da precettori [...] alla rinunzia di C. Berti Pichat. Dopo la fuga di Pio IX da Roma non venne invece eletto all'Assemblea costituente, né accettò dal governo repubblicano, del quale non condivideva il programma politico, la nomina a gonfaloniere, limitandosi a entrare ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] a cura di P. Di Attilio, Milano 1991, che integra l’opera Scritti inediti di A. Saliceti, Torino 1864, e Id., Il costituente. Il politico. Scritti editi e inediti, a cura di P. Di Attilio, Roma 2004. Per i rapporti di altri schieramenti politici con ...
Leggi Tutto
ARDUINI, Carlo
Mario Barsali
Nacque a Civitella del Tronto (Teramo) il 10 nov. 1815 da famiglia benestante e ad Ascoli Piceno, dove studiò, prese gli ordini sacerdotali. A Offida l'abate A. insegnò [...] ; segretario, il 7 gennaio, della commissione municipale, il 24 febbraio fu eletto all'Assemblea costituente. Efficace oratore, prese parte ai dibattiti, in particolare sul progetto di costituzione, sulla Banca Romana, sugli istituti di beneficenza ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] del '49 fu eletto a Bologna con 11.000 voti alla Costituente romana, ai cui lavori prese poi parte attiva. Discutendosi la forma la decadenza del potere temporale, ma rimetteva alla Costituente italiana la definizione dell'ordinamento politico, e, ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Filippo
Maria Temide Bergamaschi
– Nacque a San Polo dei Cavalieri, nei pressi di Roma, il 20 marzo 1805, da Vincenzo e da Lucia Forese.
Il padre, notaio, dopo aver lasciato la professione ricoprì [...] musicato da Magazzari, eseguito tra l’altro quando, il 5 febbr. 1849, il corteo dei deputati raggiunse la sede della Costituente. Nel 1848, oltre a sostenere lo sforzo dei volontari pontifici nella guerra contro l’Austria, fu tra i collaboratori del ...
Leggi Tutto
SALICETI, Aurelio
Pietro Giovanni Trincanato
– Nacque a Ripattoni, nel Teramano, il 14 maggio 1804 da Giuseppe, originario di Mosciano, e da Maria Giuseppina Ippoliti, discendente da una famiglia di [...] , Torino 1864; Scritti editi e inediti. Il giurista, a cura di P. Di Attilio, Milano 1991; Scritti editi e inediti. Il costituente, il politico, a cura di P. Di Attilio, Roma 2004.
Fonti e Bibl.: L’Archivio del Museo centrale del Risorgimento di Roma ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] socialismo ital., Roma 1968, pp. 19, 53; R. Colapietra, La lotta polit. in Italia dalla liber. di Roma alla Costituente, Bologna 1969, ad Indicem;O.Lizzadri, Ilsocialismo ital. dal frontismo al centrosinistra, Roma 1969, pp. 28-201 passim;A. Agosti ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] cristiana dopo la caduta del fascismo.
Nel 1945 fu membro della Consulta nazionale e, nel 1946, eletto deputato all'Assémblea costituente. Il 18 sett. 1946 fu chiamato a sostituire Epicarmo Corbino al ministero del Tesoro nel governo De Gasperi, in ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.