Le strade della vitaNon sono come pensavoNon sono come credevoNon sono quello che immaginavo Il testo della canzone Los caminos de la vida, del compositore e musicista colombiano Omar Geles, è stato ascoltato [...] sinistra, in cui ha cercato di chiudere il Congresso, di governare per decreto e persino di chiedere un’Assemblea costituente. È stato messo sotto impeachment e imprigionato, lasciando in carica l’attuale presidente, Dina Boluarte, la prima donna ...
Leggi Tutto
«I popoli degli altri Paesi europei guarderanno (all’Italia) come a saggio della loro nuova vita». Era difficile pronunciare queste parole nel gennaio del 1944, diventare esempio per le Nazioni che uscivano [...] popolo ritorni». Nasceva, con quel voto unitario che metteva il primo mattone della nuova Italia, il canovaccio dell’Assemblea costituente che, dal giugno del 1946, avrebbe poi dettato le regole al popolo liberato dalla guerra, ricondotto a pensare ...
Leggi Tutto
Le feste civili hanno un ruolo fondamentale nel rappresentare l’identità di una nazione e il suo patrimonio di memoria; ci ricordano da dove veniamo, contribuiscono a illuminare il presente, oltrepassando [...] italiane e gli italiani scelsero la forma istituzionale che la vita pubblica avrebbe assunto ed elessero l’Assemblea costituente. Quel giorno, è importante ricordarlo, per prima volta nella nostra storia nazionale le donne parteciparono al voto. Oggi ...
Leggi Tutto
Qual è lo stato di salute della sanità pubblica italiana? A quanto pare sta perdendo colpi, sebbene sia ancora tra le migliori del mondo. La possibilità, assicurata in teoria a tutti, di accedere a cure [...] guerra e dal regime fascista. La Commissione per la Costituzione, composta di 75 membri scelti fra i componenti dell’Assemblea costituente, il 28 gennaio 1947 approvò l’art. 32 della Carta fondamentale. Tuttora in vigore (per fortuna), al primo comma ...
Leggi Tutto
La scelta dell’Assemblea costituente di aprire la Carta costituzionale affermando che l’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro è intesa a realizzare l’avvertita esigenza, dopo gli anni [...] del fascismo e della Seconda guerra mondiale, di ...
Leggi Tutto
Il risultato della consultazione referendaria sulla nuova Costituzione in Cile propone a tutti un grande interrogativo: che fare adesso? Come mai il 62% dei cileni e delle cilene ha detto no alla proposta [...] dell’Assemblea costituente? Quello di domenic ...
Leggi Tutto
«Quello che sta succedendo in Cile non è eccezionale, per niente.È un fenomeno globale. Non siete soli» Manuel Castells Il 15 e 16 maggio si sono tenute le mega-elezioni simultanee per eleggere 155 membri [...] della Convenzione costituente (CC) che redige ...
Leggi Tutto
Il tema della scuola italiana è tornato al centro dell’attenzione per le limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria. Si discute delle modalità con cui si ripartirà a settembre e molti, a cominciare dalle famiglie, auspicano un ritorno alla cosidde ...
Leggi Tutto
Un traguardo storico è stato raggiunto dal popolo cileno con il risultato del plebiscito dello scorso 25 ottobre: il 78,27% dei votanti si è espresso a favore e del cambiamento, mentre la scelta di convocare [...] una Convenzione costituente, con il 100% d ...
Leggi Tutto
Bisogna chiarire una cosa innanzi tutto: l'analisi logica si occupa di individuare la funzione sintattica di ciascun costituente all’interno di una frase semplice (o di una proposizione): soggetto, predicato [...] verbale o nominale, attributo, apposizion ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.
In linguistica strutturale, l’ analisi in c. immediati è la teoria secondo cui la frase non è una semplice successione di termini connessi l’uno all’altro, ma è formata da una combinazione di sintagmi, a loro volta costituiti da unità più piccole,...
Quando si parla di potere costituente, ci si intende riferire al fondamento, alla forza creatrice e alla legittimazione di una costituzione. In linea di massima, per potere costituente si intende ciò che è alla base dell’instaurazione di un...