• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3040 risultati
Tutti i risultati [3040]
Storia [745]
Biografie [748]
Diritto [440]
Geografia [148]
Scienze politiche [184]
Fisica [191]
Chimica [151]
Economia [122]
Medicina [128]
Temi generali [132]

STAZIONI climatiche

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIONI climatiche Guido Ruata Ogni complesso climatico esercita sull'organismo influenze più o meno spiccate le quali possono essere utilizzate a scopo terapeutico (v. climatoterapia); perciò sono [...] zona, ma altresì di quegli elementi che in ogni singola località le conferiscono una fisionomia climatica propria, costituente il cosiddetto "clima locale" o "microclima". L'ubicazione o la configurazione delle località, la loro orientazione o ... Leggi Tutto

FILIAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La costituzione italiana 1948 (art. 30) sembra voler equiparare la posizione dei figli nati fuori dal matrimonio a quella dei figli legittimi, garantendo anche ai primi "ogni tutela giuridica e sociale". [...] costituzionale (art. 29 alinea); pertanto essa è da escludere, come del resto emerge chiaramente dalle discussioni svoltesi all'Assemblea costituente e come si può desumere dalla lettera del citato articolo 30, ove si parla di una tutela che sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONE ITALIANA – DIRITTO CIVILE – CODICE CIVILE – TORINO

CHATHAM

Enciclopedia Italiana (1931)

Porto e città del Kect (Inghilterra), situata sulla riva destra del Medway, a circa 54 km. e ½ a E.-SE. di Londra. Nel 1891 aveva 31.657 abitanti; nel 1901 ne aveva 37.057; nel 1911, 42.250; nel 1921, [...] di Rochesier (31.350 ab.) e di Gillingham (54.030 ab.), così che le tre città ne formano apparentemente una sola, costituente un unico agglomerato urbȧno di oltre 127.000 ab. Nei dintorni di Chatham ci sono numerose fabbriche di mattoni, fornaci e ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – REGNO UNITO – ARTIGLIERIA – INGHILTERRA – GILLINGHAM

FEHRENBACH, Constantin

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico tedesco, nato a Wellendingen (Baden) l'11 gennaio 1852, morto a Friburgo in Brisgovia il 26 marzo 1926. Laureatosi in giurisprudenza a Friburgo, coprì varie cariche nell'amministrazione pubblica [...] Reichstag, da lui presieduto dal giugno 1918 alla caduta dell'impero. Fu designato egualmente a presiedere l'Assemblea nazionale costituente derivata dalla rivoluzione, e quindi rieletto al nuovo Reichstag nel 1920. Dopo il fallito colpo di mano del ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – GIURISPRUDENZA – REICHSTAG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEHRENBACH, Constantin (1)
Mostra Tutti

MÉCHAIN, Pierre-François-André

Enciclopedia Italiana (1934)

MÉCHAIN, Pierre-François-André Paolo DORE Astronomo e geodeta, nato a Laon il 16 agosto 1744, morto a Castellón de la Plana (Spagna), il 28 settembre 1805. Iniziò la sua carriera quale astronomo idrografo [...] con G. D. Cassini iunior e A.-M. Legendre al collegamento degli osservatorî di Parigi e di Greenwich. Quando l'Assemblea costituente (1792) deliberò la misura di un arco di meridiano tra i paralleli di Dunkerque e Montjuich (Barcellona) per la ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLÓN DE LA PLANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – UNITÀ DI MISURA – DUNKERQUE – IDROGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÉCHAIN, Pierre-François-André (1)
Mostra Tutti

Uomo qualunque, L'

Dizionario di Storia (2011)

Uomo qualunque, L' Uomo qualunque, L’ Settimanale satirico-politico fondato a Roma nel 1944 da G. Giannini. Caratterizzato da un linguaggio colorito e popolaresco, dichiaratamente anticomunista, facendo [...] formazione di un partito politico, il Fronte dell’uomo qualunque, che riportò un notevole successo nelle elezioni per l’Assemblea costituente (5,3% dei voti e 30 deputati) e un successo ancora maggiore, nel nov. dello stesso anno, nelle elezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – OPINIONE PUBBLICA – PARTITO POLITICO – ROMA – CLN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uomo qualunque, L' (1)
Mostra Tutti

papula

Dizionario di Medicina (2010)

papula Lesione elementare primitiva della pelle o delle mucose, costituita da un piccolo rilievo solido, di forma, colorito e consistenza variabili. Sulla pelle le p. più comuni sono a tipo lenticolare [...] e vegetanti. Sulle mucose le p. assumono un aspetto alquanto diverso: erosivo o ulceroso (in seguito a distruzione rispettivamente superficiale o profonda dell’infiltrato costituente l’elemento papuloso); vegetante, per fatti proliferativi. ... Leggi Tutto

Pastóre, Giulio

Enciclopedia on line

Pastóre, Giulio Sindacalista e uomo politico (Genova 1902 - Roma 1969); operaio tessile e organizzatore nei sindacati "bianchi" sino al 1924, direttore di Il Cittadino fino al 1927, attivo nella Gioventù cattolica durante [...] ) segretario generale. Fu tra i fondatori delle ACLI (1945), delle quali fu anche il primo segretario generale. Eletto alla Costituente, fu poi deputato per la DC in tutte le legislature della Repubblica e ministro senza portafoglio per la Cassa per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SINDACATI – FASCISMO – GENOVA – SANCÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pastóre, Giulio (3)
Mostra Tutti

Gallétti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Gallétti, Giuseppe Patriota e uomo politico (Bologna 1798 - ivi 1873). Prese parte ai moti del 1831, durante i quali rivestì cariche militari e fu eletto deputato al parlamento delle Province Unite. Continuò a cospirare [...] e Fabbri. Messo in disparte da P. Rossi, tornò al potere dopo l'uccisione di questo e fu presidente dell'Assemblea Costituente del 1849. Esule, dopo la caduta della repubblica, in Piemonte e in Sardegna, fu deputato nella IX legislatura. Scrisse le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – PROVINCE UNITE – AMNISTIA – PIEMONTE – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallétti, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

selenio

Enciclopedia on line

selenio Elemento chimico, numero atomico 34, peso atomico 78,96, simbolo Se; fu scoperto da J. Berzelius nel 1817 nelle melme delle camere di piombo di un impianto di acido solforico a Gripsholm (Svezia). Chimica Del [...] alimentazione; assimilato per lo più sotto forma di selenometionina, selenocisteina e altri selenoamminoacidi, è un costituente essenziale di alcuni enzimi coinvolti nelle reazioni di ossidoriduzione e nelle difese dell’organismo nei confronti dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: SOLUZIONI COLLOIDALI – COMBINAZIONE DIRETTA – ALOGENURO ALCHILICO – SOLFURO DI CARBONIO – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su selenio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 304
Vocabolario
costitüènte
costituente costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
costituentista s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali