• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3040 risultati
Tutti i risultati [3040]
Storia [745]
Biografie [748]
Diritto [440]
Geografia [148]
Scienze politiche [184]
Fisica [191]
Chimica [151]
Economia [122]
Medicina [128]
Temi generali [132]

maiolica

Enciclopedia on line

Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice). Classificazione Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della [...] m., m. fini, m. d’arte, differendo fra loro principalmente per la natura e grado di raffinazione della materia prima costituente la pasta e per la natura dello smalto. Le materie prime sono rappresentate da argille contenenti calcare e sali di ferro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA
TAGS: TIPO DI CARATTERE – CLORURO DI SODIO – ESTREMO ORIENTE – ARTE BIZANTINA – ARTE ISLAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maiolica (2)
Mostra Tutti

Bū Rqība, al-Ḥabīb

Enciclopedia on line

Uomo politico tunisino (Monastir 1903 - ivi 2000). Aderì giovanissimo nel 1922 al partito costituzionale (Destūr) in seno al quale divenne, nel 1932, il maggior esponente della corrente rigorosamente indipendentista, [...] 1956 prese parte alle trattative che condussero all'indipendenza tunisina (marzo 1956). Primo ministro e presidente dell'Assemblea costituente (1956-57), quando nel luglio 1957 fu proclamata la repubblica ne fu eletto presidente. Riconfermato in tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE

Mifflin, Thomas

Enciclopedia on line

Mifflin, Thomas Uomo politico e militare (Filadelfia 1744 - Lancaster, Pennsylvania, 1800). Delegato al Congresso continentale (1774), entrò nell'esercito (1775) e divenne primo aiutante di campo del generale Washington. [...] ), ne divenne presidente (1783). In seguito fu presidente dell'Assemblea legislativa della Pennsylvania, delegato alla Convenzione costituente (1787) e presidente del Consiglio esecutivo della Pennsylvania. Dal 1790 al 1799 fu governatore dello stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – FILADELFIA – WASHINGTON – LANCASTER

FRANKLIN, Benjamin

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANKLIN, Benjamin Walter MATURI Tipografo, scrittore, uomo di stato, diplomatico, educatore, inventore, nacque a Boston il 17 gennaio 1706, e morì a Filadelfia il 17 aprile 1790. Suo padre Giosia, [...] dopo moriva e fu decretato in suo onore un lutto di due mesi in America, di tre giorni in Francia, dove l'Assemblea costituente volle onorare in lui uno dei maestri della nuova coscienza politica. La fama di F. è andata crescendo nel sec. XIX e ha ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CONGRESSO AMERICANO – ETICA PROTESTANTE – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANKLIN, Benjamin (3)
Mostra Tutti

BISMARCK-SCHÖNHAUSEN, Otto, principe di

Enciclopedia Italiana (1930)

Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] dieta unita. Sceso subito in campo contro il liberalismo in tali assemblee, il B. combatté il conferimento del potere costituente alla dieta unita, non rifuggendo dallo stimolare il re di Prussia, esitante di fronte alla marea rivoluzionaria del 1848 ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – TRATTATO DI RIASSICURAZIONE – GRANDUCATO DEL LUSSEMBURGO – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA

singolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

singolare singolare [agg. Der. del lat. singularis "proprio di uno solo"] [LSF] Di ente che si comporta in modo diverso dal normale, che presenta eccezioni rispetto a qualche proprietà, in contrapp. [...] o individuo. ◆ [ALG] [ANM] Punto s.: (a) di una curva, una superficie o, in generale, una varietà, un punto costituente una singolarità (punto doppio, multiplo, di discontinuità, ecc.): v. curve e superfici: II 75 e; (b) di una funzione, punto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Tocqueville, Charles-Alexis-Henri Clerel de

Dizionario di filosofia (2009)

Tocqueville, Charles-Alexis-Henri Clerel de Tocqueville 1805 Nasce a Verneuil, Seine-et-Oise 1827 Viene nominato giudice al tribunale di Versailles 1833 In collaborazione con Beaumont pubblica Du [...] condition of France 1840 Dà alle stampe il secondo libro di La democrazia in America 1848 Viene eletto all’Assemblea costituente, dopo la caduta di Luigi Filippo 1849 Diventa ministro degli Esteri 1851 Dopo il colpo di Stato di Luigi Napoleone ... Leggi Tutto

attributo

Dizionario di filosofia (2009)

attributo Nella logica, ciò che si afferma o si nega del soggetto di un giudizio. In questo senso è sinonimo di predicato. Nella scolastica medievale, si designavano come «a. dialettici» i cinque universali [...] , a. è un carattere essenziale di una sostanza e quindi opposto ad accidente (➔). Spinoza lo definì «ciò che l’intelletto apprende della sostanza come costituente la sua essenza» (Ethica ordine geometrico demonstrata, post. 1677, I, def. IV). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attributo (2)
Mostra Tutti

Lombardi, Riccardo

Enciclopedia on line

Lombardi, Riccardo Uomo politico italiano (Regalbuto 1901 - Roma 1984). Ingegnere, in gioventù "ardito del popolo", attivo antifascista (arrestato nel 1930), nel 1942 fu tra i fondatori del Partito d'azione. Entrato nella [...] di Salò. Divenuto prefetto di Milano, fu ministro dei Trasporti nel primo gabinetto De Gasperi (1945-46) e deputato alla Costituente, e quindi, dal 1948 al 1983, ininterrottamente alla Camera. Passato (1947) nel PSI, fu uno dei capi della corrente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO D'AZIONE – ANTIFASCISTA – REGALBUTO – MUSSOLINI – CLNAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lombardi, Riccardo (3)
Mostra Tutti

Du Pont de Nemours, Pierre-Samuel

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico (Parigi 1739 - Eleutherian Mills, Delaware, 1817). Seguace di Quesnay, ne espose la dottrina nel libro La physiocratie (1768) e diresse (dal 1768) Les Éphémerides du citoyen. [...] di commercio del 1786. Scoppiata la rivoluzione, D., che fu deputato agli Stati generali e per qualche tempo presidente della Costituente, difese la monarchia e subì nel 1794 il carcere. Deputato al consiglio dei Cinquecento, capitanò la reazione, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – CENTO GIORNI – INGHILTERRA – STATI UNITI – DIRETTORIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 304
Vocabolario
costitüènte
costituente costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
costituentista s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali