• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3040 risultati
Tutti i risultati [3040]
Storia [745]
Biografie [748]
Diritto [440]
Geografia [148]
Scienze politiche [184]
Fisica [191]
Chimica [151]
Economia [122]
Medicina [128]
Temi generali [132]

Cartveli

Enciclopedia on line

(russo Kartvely) Popolazione di lingua caucasica, costituente il gruppo meridionale (georgiano) dei popoli del Caucaso nel bacino dell’alto Kura e del Rion. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CAUCASO – KURA

criptoxantina

Enciclopedia on line

Composto chimico, C40H56O (idrossi-β-carotene), costituente il pigmento giallo di alcune piante, come Physalis, Carica papaya ecc. Appartiene al gruppo dei carotenoidi; è una provitamina A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CARICA PAPAYA – PROVITAMINA – CAROTENOIDI

basipodite

Enciclopedia on line

Articolo basale delle appendici dei Crostacei costituente, con il coxopodite o coxa, il protopodite o simpodite su cui si articolano i due rami dell’appendice bifida, l’exopodite e l’endopodite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: CROSTACEI

proforma

Enciclopedia on line

In linguistica, elemento pronominale che sostituisce un costituente (es., in it., i pronomi tonici me, te, lei, lui, noi ecc., e quelli atoni mi, ti, la, lo, gli, ci ecc.); più genericamente, forma che [...] riprende un’espressione precedente nel testo (per es., gli aggettivi tale, siffatto, gli avverbi lì, così ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ruscóni, Carlo

Enciclopedia on line

Scrittore (Bologna 1819 - ivi 1889), deputato alla Costituente romana e ministro per gli Esteri della Rep. Romana (1849), poi esule in Inghilterra; dopo la costituzione del regno, fu consigliere di stato. [...] Autore di romanzi storici (Giovanni Bentivoglio, 1836; Enrico Valieri, 1847; L'incoronazione di Carlo V a Bologna, 1859), di due volumi autobiografici (Rimembranze, 1884; Memorie aneddotiche, 1886), d'un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – INGHILTERRA – BOLOGNA

metadinamo

Enciclopedia on line

Macchina elettrica, ideata da G.M. Pestarini, costituente una generalizzazione della macchina a corrente continua, di cui la dinamo classica rappresenta un caso particolare; infatti nella m. si hanno, [...] per ogni coppia di poli, più di due file di spazzole, cosa che consente una notevole flessibilità d’impiego. Il flusso del campo magnetico principale (o induttore) è prodotto da correnti che circolano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MACCHINA ELETTRICA – POTENZA ELETTRICA – TIRISTORI – ROTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metadinamo (2)
Mostra Tutti

assioma

Enciclopedia on line

Filosofia Principio certo per immediata evidenza e costituente la base per l’ulteriore ricerca. Kant, nella Critica della ragion pura, chiama a. dell’intuizione alcuni giudizi a priori, di evidenza immediata, [...] che risultano dall’intuizione pura del tempo e dello spazio. Nell’ambito della critica dei fondamenti delle scienze, e specialmente delle scienze matematiche, ha il nome di assiomatica la tendenza al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – MATEMATICA – INTUIZIONE – INFERENZA – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assioma (4)
Mostra Tutti

eugenolo

Enciclopedia on line

Derivato allilico del guaiacolo, CH2=CH−CH2−C6H3 (OH) (OCH3), costituente principale (70-80%) dell’olio essenziale di chiodi di garofano e di foglie di cannella; liquido di colore giallo che all’aria imbrunisce, [...] di sapore pungente, di odore di chiodi di garofano, dotato di proprietà antisettiche, antifermentative e analgesiche, impiegato in profumeria, in odontoiatria e come prodotto di partenza per la sintesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: CHIODI DI GAROFANO – OLIO ESSENZIALE – ODONTOIATRIA – VANILLINA – GUAIACOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eugenolo (1)
Mostra Tutti

CORTINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Muratura in materiale laterizio costituente le facce esterne dei muri. Il suo uso cominciò in Roma circa l'età imperiale; i primi esempî si trovano in alcuni sepolcri della fine del secolo I a. C., e [...] più precisamente nella tomba di Cecilia Metella sull'Appia, nella cella della piramide di Caio Cestio, nella tomba di Lucilio Peto, sulla via Salaria, e in altre dello stesso periodo. In questi casi si ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA CEMENTIZIA – ETÀ IMPERIALE – RINASCIMENTO – FORO ROMANO – VIA SALARIA

idrossiprolina

Dizionario di Medicina (2010)

idrossiprolina Amminoacido derivato dalla prolina, è un costituente del collagene, di una proteina del sistema del complemento e della proteina dello smalto dentale embrionale. Poiché circa la metà del [...] collagene totale risiede nel tessuto osseo, un riassorbimento osseo causa un impoverimento di collagene e la liberazione di quantità di i. tanto maggiori quanto maggiore sarà la distruzione del collagene ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DEL COMPLEMENTO – GLOMERULO RENALE – IPERTIROIDISMO – TESSUTO OSSEO – OSTEOMIELITE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 304
Vocabolario
costitüènte
costituente costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
costituentista s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali