Tribù nordamericana, costituente la frazione meridionale del phylum linguistico penuti. Stanziati dapprima ai confini dell’Oregon con la California, attorno al Lago Klamath Inferiore, dopo cruenti scontri [...] con i coloni bianchi furono trasferiti in una riserva, che abbandonarono per rioccupare i territori aviti (1870). Fu necessaria una prolungata azione militare (guerra M., 1872-73) per domarne la resistenza. ...
Leggi Tutto
Proteina costituente i filamenti intermedi di cheratina nel citoplasma delle cellule epiteliali. Sono note 30 diverse c., divise in due classi: la I costituita da c. di tipo acido e la II formata da c. [...] di tipo neutro o basico. I filamenti di cheratina delle cellule epiteliali contengono molecole di entrambe le classi, in uguale quantità. Combinazioni differenti di c. di tipo I producono filamenti intermedi ...
Leggi Tutto
Sostanza costituente l’esoscheletro degli Artropodi e i rivestimenti cuticolari di altri Invertebrati. Nel regno vegetale si trova come materiale plastico sostituente la cellulosa nella membrana cellulare [...] di molti funghi, licheni e batteri ( c. vegetale o micosina). È un polisaccaride azotato, (C8H13NO5)n, costituito da unità di N-acetil-D-glucosammina unite tra loro con legami β (1-4) glicosidici a formare ...
Leggi Tutto
Famiglia di Alghe Clorofite, costituente l’ordine delle Edogoniali: hanno tallo filamentoso, semplice o ramificato, aploide, cellule con un solo nucleo e un cloroplasto nastriforme o reticolato. Sono piante [...] monoiche o dioiche. La riproduzione asessuale è per planoconidi che si formano uno per cellula e sono provvisti di una corona di ciglia; quella sessuale avviene per oogamia: negli anteridi si formano 1 ...
Leggi Tutto
Derivato trimetilico della glicocolla, costituente naturale dei tessuti vegetali e animali. Particolarmente abbondante in molte piante (semi di cotone, germe di grano, nei melassi di barbabietola ecc.), [...] si considera come un sale interno (o intramolecolare), originato da un gruppo basico e uno acido; in soluzione è infatti uno ione anfotero perché contiene una carica positiva e una negativa:
In generale ...
Leggi Tutto
Composto chimico, il costituente del legno più abbondante dopo la cellulosa. È spesso indicata con il nome del vegetale d’origine; a volte si distingue fra l., che rappresenta il prodotto estraibile del [...] legno, e protolignina, che sta a indicare la l. nello stato nel quale è presente nel legno. È una macromolecola a elevato peso molecolare. Gli studi di K.J. Freudenberg hanno permesso di individuare nel ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] neutre, i neutrini. Al gruppo dei quark appartengono due particelle chiamate quark up e down, che si ritiene siano i costituenti del protone e del neutrone, e altre quattro particelle di massa molto maggiore e instabili. Il terzo gruppo è quello dei ...
Leggi Tutto
Costituente citoplasmatico del neurone evidenziabile con opportuni metodi di fissazione e di colorazione. Le n. visibili al microscopio ottico sono un aggregato di neurofilamenti di circa 100 Å di spessore. ...
Leggi Tutto
SILVINITE
Minerale salino, costituente uno dei più importanti "Abraumsalze" delle miniere di Stassfurt (v. silvite): è formato da aggregati di salgemma e silvite. Serve per l'estrazione del cloruro di [...] potassio o direttamente come concime potassico ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
costituentista
s. m. e f. [der. di costituente] (pl. m. -i). – Nome con cui, nella Spagna anteriore alla rivoluzione del 1931, venivano chiamati coloro che chiedevano la convocazione di un’assemblea costituente.