Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata (v. fig.), che vibra e dà suono quando è percosso, in prossimità dell’orlo inferiore, da un batacchio interno b, o battaglio, o [...] opportunamente con la forma della c. in modo da avere un getto unico. Eseguite le operazioni di armatura e di costipamento e completata la sistemazione dei canali, si esegue la colata del bronzo. Seguono la demolizione della forma, le operazioni di ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente, oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande. In fisica molecolare, le v. molecolari sono le oscillazioni compiute dagli atomi all’interno della [...] .
V. del calcestruzzo
Nei lavori edilizi e stradali, la v. del calcestruzzo è un sistema adottato per il costipamento del calcestruzzo nelle casseforme, consistente nell’imprimergli delle v. di frequenza abbastanza alta, da 50 a 100 Hz e ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] quota per la pendenza da assegnare ai canali e per il rispetto dei franchi di buona coltivazione occorre tener conto del costipamento o calo dei terreni prosciugandi.
La prevalenza da vincere con le idrovore è data dalla differenza fra la quota del ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] espulsi e migrano nelle rocce porose e permeabili, con le quali sono a contatto, attraverso correnti idrauliche di costipamento. Il processo di migrazione primaria termina quando nella roccia madre si sono raggiunti valori di porosità molto bassi ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] scomposizione operata dai batteri. Parallelamente alle trasformazioni che subiscono i sedimenti per diventare rocce sedimentarie (costipamento, cementazione, litificazione), anche la materia organica in essi contenuta si modifica e in particolare i ...
Leggi Tutto
Dispositivo o macchina che serve per ottenere una compressione di aeriformi o segnali o per realizzare la pavimentazione stradale.
C. per aeriformi
Sono macchine operatrici e vanno quindi collegate a [...] si usano c. vibranti. La vibrazione è ottenuta con masse eccentriche poste in rotazione nell’interno delle ruote a rullo; l’effetto costipante di un c. vibrante è da 5 a 10 volte maggiore di quello di un c. ordinario della stessa massa. Alcuni tipi ...
Leggi Tutto
MAREMMA (A. T., 24-25 26 bis)
Attilio Mori
Con questo nome, usato a indicare genericamente le zone costiere paludose e malsane, si distingue in particolar modo la regione marittima della Toscanai che [...] vittime umane che i lavori intrapresi costarono, non corrisposero i frutti, anche perché già si avvertivano gli effetti del costipamento che tendeva a riabbassare i terreni colmati. Un nuovo e più rapido sviluppo ebbero i lavori di bonifica a partire ...
Leggi Tutto
SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters)
Michele Taricco
Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] costituenti e dalla loro grandezza; 2. dal grado di uniformità delle dimensioni di essi; 3. dal grado di cementazione e costipamento a cui la roccia è stata assoggettata dopo la deposizione; 4. dal grado di fratturazione e allargamento dei meati per ...
Leggi Tutto
Autostrade italiane in esercizio. - Nel dicembre 1959 le a. in esercizio in Italia avevano uno sviluppo di 775 km. Precisamente le seguenti:
Le a. in corso di costruzione (alla stessa data) hanno una lunghezza [...] duri e durevoli, legati con sabbia fine, argilla, polvere di pietra, ecc. e deve essere tale da poter condurre, con il costipamento, a una massa densa e stabile; gli scapoli di cava e i ciottoloni disposti a mano, che costituivano le antiche ossature ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] e di acqua d’impasto. Il calcestruzzo viene gettato nelle casseforme fino a riempirle e deve essere in esse accuratamente costipato perché avvolga bene le armature e non lasci vuoti. Si è generalizzato a questo scopo l’uso dei vibratori: dispositivi ...
Leggi Tutto
costipamento
costipaménto s. m. [der. di costipare]. – 1. Operazione del costipare; in partic., c. di un terreno, operazione, effettuata con magli, rulli compressori, vibratori, ecc., che ha lo scopo di aumentare la compattezza del terreno....
costipante
agg. e s. m. [part. pres. di costipare]. – In farmacologia, detto di sostanza iniettabile che inibisce la peristalsi intestinale, provocando stitichezza (come, per es., i preparati contenenti oppio o i derivati dell’oppio).