Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per un estremo serve di sostegno a piante, per fare recinzioni, palizzate ecc.
Per quanto riguarda [...] , a seconda della natura del terreno attraversato (fig. 2C), si estrae la camicia tubolare della stessa altezza (fig. 2D) e si costipa il calcestruzzo con un pestello a caduta c (fig. 2E); con operazioni successive si completa l’esecuzione del p. per ...
Leggi Tutto
Agricoltura
A. forestale Complesso delle norme che, regolando l’utilizzazione dei boschi (legname, fronde ecc.), assicurano la loro conservazione e migliorano progressivamente la produzione sia quantitativa [...] del peso proprio, dei carichi accidentali e per influenza del percolamento delle acque meteoriche; tale a. è pressoché evitato costipando, in fase di costruzione dell’opera, i terreni alla massima densità con il dovuto grado di umidità. Anche i ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] il loro aspetto spesso sofferente. l principali fattori di disturbo sono gli smottamenti del terreno causati dalle opere stradali, il costipamento dovuto al traffico di pedoni e di veicoli, l'eutrofizzazione e l'aumento dei valori del pH, nonché la ...
Leggi Tutto
Storia
Armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo. Nota già presso i popoli primitivi, cambiò materiali nel corso del tempo. Il solo continente dove non sia mai [...] , presentano maggiore fragilità all’urto dei proiettili quanto maggiore è il numero delle superfici di ripresa e di costipamento dei getti; resistenza più elevata presentano le c. in cemento armato.
Rivestimento delle sponde di un corso d ...
Leggi Tutto
subsidenza geologia Movimento di abbassamento, continuo o discontinuo, di una superficie deposizionale subaerea o sottomarina, in particolare del fondo di un bacino sedimentario. Può essere di varie origini [...] diversi fattori: reologia della crosta, batimetria delle superfici deposizionali, carico geostatico, profondità di seppellimento, costipamento dei sedimenti e variazioni eustatiche del livello marino. meteorologia Fenomeno consistente in un movimento ...
Leggi Tutto
VALLICOLTURA
Gustavo BRUNELLI
Giampietro BRUNELLI
. Si denominano valli in gergo idraulico bacini acquei corrispondenti a bassifondi in corrispondenza della laguna morta o vicino ai delta fluviali. [...] costi ettariali del prosciugamento dei terreni sommersi, ai quali si aggiunge per i terreni torbosi e cuorosi destinati a costipamento e difficilmente dissalabili il lungo periodo necessario per la messa in valore dei terreni e il loro graduale e ...
Leggi Tutto
rotta geologia e tecnica Rottura, apertura. R. fluviale L’apertura prodotta negli argini di un corso d’acqua dalla violenta pressione dell’acqua per lo più per effetto di una piena. R. glaciale Analogo [...] impiego di idonei mezzi meccanici (bulldozer, scraper) consente una riparazione più rapida ed efficace, per il notevole costipamento subìto dalle terre del rilevato sotto il transito ripetuto dei pesanti mezzi meccanici. trasporti Il percorso che una ...
Leggi Tutto
Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] .
La costruzione di una diga di terra richiede un'ingente quantità di materiale e insieme mezzi d'opera imponenti. Per il costipamento della terra, che viene sovrapposta in strati umidi e di piccolo spessore (10-20 cm.) detti cordoli, si ricorreva un ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] dall'attuale.
Su queste basi, la formazione dei cordoni lagunari è stata attribuita all'abbassarsi − per fenomeni di costipamento o per subsidenza in genere − di piane alluvionali e al conseguente rimodellarsi del profilo d'equilibrio negli scanni ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] molti pneumatici per asse, con cassone che può essere zavorrato con sabbia o con acqua (si giunge a carichi di 90 t); i costipatori dinamici sommano all’azione statica del loro peso quella dinamica di masse battenti (di 0,5-2 t) o vibranti (rulli con ...
Leggi Tutto
costipamento
costipaménto s. m. [der. di costipare]. – 1. Operazione del costipare; in partic., c. di un terreno, operazione, effettuata con magli, rulli compressori, vibratori, ecc., che ha lo scopo di aumentare la compattezza del terreno....
costipante
agg. e s. m. [part. pres. di costipare]. – In farmacologia, detto di sostanza iniettabile che inibisce la peristalsi intestinale, provocando stitichezza (come, per es., i preparati contenenti oppio o i derivati dell’oppio).