Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] a S, con una lunghezza di oltre 15.000 km; la larghezza varia da un minimo di 2840 km (tra la costa africana presso Capo Palmas e la costa americana presso Capo San Rocco) e un massimo di 6700-6800 km nella zona ove fu attraversato la prima volta da ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] 37 Comuni). Il territorio è compreso fra il Tirreno e le province di Lucca, Firenze, Siena, Grosseto e Livorno. Include le pianure costiere dell’Arno e del Serchio, il Valdarno di sotto fino a San Miniato, il bacino dell’Era e, più a S, buona parte ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
Il continente asiatico continua a racchiudere, in apertura del 21° sec., alcuni dei principali focolai di tensione del quadro politico mondiale. In particolare lo scacchiere [...] il flagello dell'AIDS, che avrebbe infettato - secondo dati ufficiali - oltre l'1% della popolazione. Su alcune regioni costiere del subcontinente indiano e del Sud-Est lambite dall'Oceano Indiano il 26 dicembre 2004 uno spaventoso tsunami ha ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] fortifica durante il VI sec. a. C., nel momento in cui la produzione locale viene sostituita da quella greca di importazione dalla costa e dalla Grecia. L'opera di difesa, sistemata sul solo tratto che non era a picco, verso S-E, presentava due porte ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] nella Riviera di Levante la rivolta contro il dominio visconteo, il G. unì le sue galee a quelle fiorentine, appoggiando le operazioni costiere dei Fregoso e dei Fieschi. Per tre anni egli si batté per mare contro il duca di Milano ma alla fine, in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] .
Il 25 luglio 1943 le forze alle dipendenze del C. erano: il II (divisione "Ravenna", e 215a, e 216a divisioni costiere), il XVI (divisioni "Rovigo" e "Alpi Graie") e il XVII corpo d'armata (divisioni "Piacenza", "Re", "Lupi di Toscana", 220a ...
Leggi Tutto
La fine del mondo antico
Andrea Giardina
Nel 476 d.C. l’imperatore romano d’Occidente Romolo, detto già dai contemporanei, per la sua giovane età, Augustolo, il «piccolo Augusto», fu deposto e relegato [...] diversi nelle varie aree un tempo appartenute all’impero romano. Sembra evidente, per es., che le città delle zone costiere abbiano resistito più a lungo di quelle dell’entroterra e che l’urbanesimo orientale abbia goduto di una maggiore vitalità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] vanno ricordati pure i minerali di ferro della Nubia e i fosfati, presenti nella Valle del Nilo e lungo la costa del Mar Rosso.
L’industria manifatturiera è decisamente insufficiente ai bisogni del paese: concorre per meno del 20% alla formazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] , soprattutto sulle rive del Golfo di Botnia e, ovviamente, nelle regioni centro-meridionali. La fascia dei grandi laghi, tra la costa di Stoccolma e quella di Göteborg, ospita 9 delle 12 maggiori città svedesi e quasi la metà della popolazione. Dopo ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] e sulle pendici orientali delle sierre, dove la quantità annua supera i 1500 mm (fino oltre 4000 mm a S). La costa pacifica è raggiunta, sempre d’estate, da venti periodici di tipo monsonico, che innescano abbondanti precipitazioni, salvo che a N del ...
Leggi Tutto
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...
costa
còsta s. f. [lat. cŏsta, col sign. anatomico, e fig., al plur., «coste (delle navi, ecc.)»]. – 1. a. In anatomia, ognuna delle ventiquattro ossa dell’uomo (dodici per ciascun lato), di forma allungata, piatta e incurvata, che, con lo...