(fiammingo Vlaanderen; fr. Flandre) Regione storica del Belgio che corrisponde geograficamente alla zona bassa fra i fiumi Lys e Schelda e lo Stretto di Calais. Creata in buona parte dall’uomo, non ha [...] , feudatario del re di Francia e nuovo conte. Lo sviluppo delle città venne favorito dal prosciugamento delle paludi costiere, trasformate in estensioni di terreno adatte alla coltivazione e al pascolo. Il sovrano francese Filippo II Augusto annetté ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] il Giuba e lo Uebi Scebeli. Quest’ultimo, il più lungo dell’Africa orientale, a causa della dorsale di dune costiere non raggiunge il mare, ma si perde nelle paludi del Balli.
Le condizioni climatiche si presentano piuttosto uniformi: la temperatura ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi laghi del bacino del San Lorenzo (America Settentrionale). Ha una superficie di 25.612 km2. Il suo pelo d’acqua è a 175 m s.l.m.; la sua profondità max di 62 m; il suo volume di 545 km3. [...] nome da quello di una tribù indigena nordamericana, di ceppo irochese, che nel 17° sec. ne occupava le regioni costiere meridionali Gli Erie, molto probabilmente affini agli Huron per lingua e per struttura sociale e politica, furono semidistrutti e ...
Leggi Tutto
(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] rossa (a SO della precedente), così chiamata per la copertura di terra rossa; è un tavolato dolcemente inclinato verso il mare. Le coste sono rocciose e alte nei settori di NO e di SE, basse nel rimanente; verso O sono molto articolate, con valloni e ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] del Giappone, mentre a O è costituita da rilievi più bassi, interrotti da ampie valli e fronteggiati da fertili piane costiere verso il Mar Giallo.
I bacini idrografici sono modesti, in conseguenza della forma e dei caratteri orografici del paese: i ...
Leggi Tutto
Città dell’Iran (1.227.331 ab. nel 2006), capoluogo della prov. di Fars. Situata su un’alta terrazza (1585 m s.l.m.) al centro di un’oasi ben coltivata dei Monti Zagros, si trova lungo la grande via di [...] . Fu devastata dal terremoto nel 1813, nel 1824 e nel 1853.
Alcuni gruppi etnici, di lingua suahili, sparsi lungo la costa orientale africana a S di Lamu e nelle isole antistanti, si autodefiniscono con il nome di Shirazi; tale nome rifletterebbe la ...
Leggi Tutto
Ghana, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico. Noto in epoca coloniale come Costa d’Oro. Attraversato dal fiume Volta e caratterizzato da savane a N e foreste a S, il G. è [...] , che rapidamente creò un impero esteso oltre i confini dell’od. G., dominando le linee commerciali fra l’interno e la costa. In alcuni centri costieri si assistette nel 19° sec. a fenomeni di creolizzazione umana e culturale e crebbe l’influenza del ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] ai boschi e alle aree di pascolo, con valori diversi nelle diverse province. Una tendenza alla modernizzazione è rilevante nelle zone costiere, mentre il degrado e lo spopolamento caratterizza le zone più interne. La C. detiene il primo posto per la ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] si presenta come una vasta piana calcarea, priva di idrografia superficiale, articolata in tre gradini paralleli che, dalla costa, risalgono verso l’interno. Il primo, delimitato dall’isoipsa dei 100 m, costituisce la cimosa litoranea, pianeggiante e ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] a scendere al di sotto dei 110 nel 1972-73, con una diminuzione del 20% dall'anno precedente. L'impennata dei costi degl'idrocarburi a partire dal 1973 ha però costituito un incentivo a riprendere l'estrazione in molte miniere abbandonate e nel 1975 ...
Leggi Tutto
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...
costa
còsta s. f. [lat. cŏsta, col sign. anatomico, e fig., al plur., «coste (delle navi, ecc.)»]. – 1. a. In anatomia, ognuna delle ventiquattro ossa dell’uomo (dodici per ciascun lato), di forma allungata, piatta e incurvata, che, con lo...