L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] che ville (La Befa, Pieve al Bozzone) e raggiungono indenni il IV-V sec. d.C.
Le aree più vicine alla costa mostrano una particolare vivacità. Il caso di Empoli, porto fluviale sull’Arno compreso nel territorio di Volterra, dove era prodotto un tipo ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...]
di Alberto Broglio
Termine introdotto da M. Escalon de Fonton nel 1956 per indicare un complesso mesolitico proprio delle regioni costiere del Sud-Est della Francia.
Caratteristica del C. è la produzione di lame e lamelle di forma regolare, cioè con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] (1166-1196) la potenza e l’estensione territoriale della Serbia si accrebbero in maniera considerevole: Nemanja assoggettò le regioni costiere, da Kotor al Lago di Scutari, e, nell’entroterra, l’area compresa tra la Neretva e la Morava meridionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] delle isole del Capo Verde e lasciando ai Portoghesi le terre poste a oriente di esso. Nel 1498 Vasco da Gama giungeva sulla costa del Malabar, in India, nel 1500 P.A. Cabral scopriva il Brasile; nel 1505 partiva per l’India il primo viceré, F. de ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] m; Tajumulco, 4220 m; Acatenango, 3976 m), disposto, in direzione NO-SE, entro una fascia ristretta che corre parallela alla costa del Pacifico. La zona più attiva è al centro della catena, dove si estendono grandi laghi di origine vulcanica, tra i ...
Leggi Tutto
Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 [...] la quale si espande verso il centro del bacino, nella zona del Gargano; una corrente discendente, invece, si forma lungo la costa occidentale a S di Ancona. Lungo la spiaggia veneta è nota da secoli l’esistenza di una corrente litoranea con direzione ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] 2018, giorno successivo alla scadenza del mandato degli organi ordinari.
Il territorio, che si estende dalle Alpi Orientali alla costa adriatica, è in larga misura montuoso (poco meno del 50%), comprendendo la massima parte delle Alpi Carniche e un ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] e dei Nebrodi, entrambi di non facile penetrazione. Ne consegue uno spiccato addensamento della popolazione nelle fasce costiere, tradizionalmente favorite da un diversificato sviluppo produttivo. Per contro, le aree interne, duramente provate dell ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] in atto da Clistene a partire dal 508. L’Attica fu divisa in tre regioni, asty (Atene e dintorni), paralia (la costa) e mesogaia (l’interno fino a Maratona). Le riforme determinarono in modo conclusivo lo status politico di numerose città e comunità ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus
Francesco Noci
Al-andalus
Denominazione geografica impiegata dagli autori arabi fino alla fine del Medioevo [...] della dinastia, nel 1238 s’impadronì di Granada, che divenne la capitale di un regno che si estendeva lungo la costa mediterranea tra Almería e Gibilterra. Divenuti vassalli del sovrano di Castiglia, i Nasridi riuscirono a conservare il potere per ...
Leggi Tutto
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...
costa
còsta s. f. [lat. cŏsta, col sign. anatomico, e fig., al plur., «coste (delle navi, ecc.)»]. – 1. a. In anatomia, ognuna delle ventiquattro ossa dell’uomo (dodici per ciascun lato), di forma allungata, piatta e incurvata, che, con lo...