Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] territori di Ningxia Hui (a Guyuan), Qinghai (a Xining) e nel Sichuan (a Pengxian, Guanghan e Chengdu) ‒ alle regioni costiere delle province di Shandong, Jiangsu, Zhejiang e, a nord, nell'area di Pechino e, sporadicamente, nel Liaoning (a Kezuo e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] Life in Eastern Arabia, in PSAS, 12 (1982), pp. 15-22; Id., The Chronology of Protohistoric Oman as Seen from Hili, in P. Costa - M. Tosi (edd.), Oman Studies, Rome 1989, pp. 47-78; Id., The Emergence of Oases and Towns in Eastern and Southern Arabia ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] , selce opaca e diaspro). Al momento, il Paleolitico inferiore risulta ancora assente intorno ai grandi deserti centrali e nelle regioni costiere del Sud.
Nell'Asia Centrale ex sovietica il Paleolitico medio (125.000-40.000 anni B.P.) è relativamente ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] Filippine, non ebbe grande successo. Per circa due secoli gli Europei si dedicarono alla costituzione di basi commerciali sulle coste; ma, a partire dalla seconda metà del Settecento, diedero inizio alla formazione di grandi imperi coloniali in Asia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] di datteri e di pistacchi. Rilevante è l’allevamento ovino, per il quale l’I. detiene il quarto posto nel mondo. Lungo le coste del Mar Caspio è sviluppata la pesca dello storione, pregiato per le uova con le quali si prepara il caviale: a Bandar-e ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] gli scompensi di ricchezza tra le regioni dell'Est e quelle dell'Ovest, e più in particolare tra le aree più interne e quelle costiere: il reddito pro capite di un Tibetano, per es., è pari a solo un decimo di quello dei residenti nel distretto di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] Archeologia storica
Nel Myanmar le più antiche città e i primi Stati ebbero origine nelle aree pianeggianti: la costa di Arakan, le zone costiere Mon, le vallate laterali delle piane dell'Irrawaddy, le pianure dei fiumi Mu e Chindwin e probabilmente ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] che, congiungendo le alture settentrionali dell'Afghanistan al confine tra il delta del Gange-Brahmaputra e alle pianure costiere dell'Orissa, separava due ampie sfere di adattamento tecnologico per le industrie del Paleolitico: i complessi con asce ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
Il continente asiatico continua a racchiudere, in apertura del 21° sec., alcuni dei principali focolai di tensione del quadro politico mondiale. In particolare lo scacchiere [...] il flagello dell'AIDS, che avrebbe infettato - secondo dati ufficiali - oltre l'1% della popolazione. Su alcune regioni costiere del subcontinente indiano e del Sud-Est lambite dall'Oceano Indiano il 26 dicembre 2004 uno spaventoso tsunami ha ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] agevole rotta verso il mare a sud e verso la Cina a nord. Molti passi collegano inoltre il Laos con la costa del Vietnam e l'altopiano del Khorat (Thailandia nord-orientale).
Le ricerche archeologiche ricevettero precoce impulso grazie a una missione ...
Leggi Tutto
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...
costa
còsta s. f. [lat. cŏsta, col sign. anatomico, e fig., al plur., «coste (delle navi, ecc.)»]. – 1. a. In anatomia, ognuna delle ventiquattro ossa dell’uomo (dodici per ciascun lato), di forma allungata, piatta e incurvata, che, con lo...