I dialetti liguri coprono l’intero territorio della Liguria, caratterizzato da un’accentuata tendenza al particolarismo per la distribuzione dei solchi vallivi e dei crinali montani, attenuata soltanto [...] dalla facilità delle comunicazioni costiere.
Caratteri liguri si riscontrano in aree del Piemonte meridionale (alta val Tanaro, parte del Monregalese e della val Bormida, retroterra dei centri storicamente genovesi di Ovada, Gavi e Novi Ligure in ...
Leggi Tutto
PAGURI (lat. scient. Paguridae; fr. paguriens; ted. Einsiedlerkrebse; ingl. hermitcrabs)
Angelo Senna
I Paguri, volgarmente detti "Eremiti" o "Bernardi eremiti", sono Crostacei Anomuri (v.), che costituiscono [...] una famiglia della tribù Paguroidea con numerosi generi e qualche centinaio di specie in maggioranza costiere e sublitorali, talora euribatiche o abissali, diffuse soprattutto nei mari temperati e caldi. Questi crostacei vivono per lo più nelle ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] competenze del magistrato alle acque
Al costante interesse rivolto a migliorare le tecniche d’escavo, a razionalizzarne i costi e a individuare siti appropriati per la discarica dei fanghi di risulta, perseguìto con particolare intensità nella prima ...
Leggi Tutto
Buccari, beffa di
Nome dato da G. D’Annunzio a un’impresa navale compiuta durante la Prima guerra mondiale. Tre MAS comandati da C. Ciano, nella notte tra il 10 e l’11 febbr. 1918, penetrarono per oltre [...] 80 km tra le linee costiere nemiche fino al porto di B., dove lanciarono sei siluri; su uno dei MAS era imbarcato D’Annunzio, che narrò la vicenda in La beffa di Buccari (1918). ...
Leggi Tutto
Nome comune di varie specie di Uccelli Anseriformi Anatidi (fig.).
Moretta tabaccata Specie di anatra (Aythya nyroca; fig. B) in forte declino numerico e minacciata in tutto l’areale mondiale (dall’Europa [...] occidentale alla Mongolia occidentale); in Italia, rara, nidifica in alcune zone umide costiere o dell’entroterra. Il maschio ha capo, collo e petto di colore bruno-castano, fianchi fulvi. ...
Leggi Tutto
bradisismo
bradisismo [Comp. del gr. brady´s "lento" e sismo] [GFS] Nella geodinamica, denomin. introdotta da A. Issel nel 1883 per indicare il lento abbassarsi (b. positivo) o innalzarsi (b. negativo) [...] del suolo rispetto al livello marino medio, più facilmente avvertibile in zone costiere, ma che si manifesta anche in zone continentali. Le cause del b. sono diverse: può trattarsi di un movimento di assestamento del suolo, di una modificazione dell' ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] valore delle esportazioni. Per il cacao il G. (con 734.000 t nel 2006) è il secondo produttore mondiale, dopo la Costa d’Avorio; la coltura, introdotta solo nel 20° sec., si è diffusa soprattutto nell’Ashanti, estendendosi a scapito di altre piante ...
Leggi Tutto
NOMADISMO (dal gr. νομάς "che pasce greggi")
Renato Biasutti
Designazione comune per i popoli che mutano spesso il luogo della loro dimora. Originariamente, nomadi si dicevano i pastori, che si spostavano [...] periodicamente con i loro animali, secondo le stagioni, fra le pianure costiere e le alteterre dell'interno, e ancora oggi, varî autori, quando parlano dei nomadi, si riferiscono essenzialmente al nomadismo pastorale. Il nomadismo si accompagna in ...
Leggi Tutto
testuggine zoologia Nome dato ai Cheloni (tartarughe) terrestri e d’acqua dolce; nell’uso comune anche alle tartarughe marine.
Il genere Testudo comprende 3 specie terrestri presenti in Italia: la t. [...] comune (Testudo hermanni; fig. 1) è autoctona in Italia, concentrata nelle regioni costiere, tipica della macchia e dei boschi mediterranei termofili, fino a 500-800 m di quota, in decremento e minacciata da perdita di habitat, incendi e commercio ...
Leggi Tutto
Nome dato dai geologi alla zona d’alte terre del Brasile, chiamata anche per la sua struttura e per la sua posizione geografica Massiccio centrale. Limitata dal Rio delle Amazzoni, dal Madeira (con il [...] Guaporé), dal bacino idrografico del Paraná-Paraguay e dalle strette pianure costiere atlantiche, si estende su un’area di oltre 3 milioni di km2, con un’altezza media di 60 m s.l.m. Il massiccio è costituito da una delle più antiche masse ...
Leggi Tutto
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...
costa
còsta s. f. [lat. cŏsta, col sign. anatomico, e fig., al plur., «coste (delle navi, ecc.)»]. – 1. a. In anatomia, ognuna delle ventiquattro ossa dell’uomo (dodici per ciascun lato), di forma allungata, piatta e incurvata, che, con lo...