Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] cimiteri manca per la maggior parte di uno studio sistematico; in linea generale, sembra riflettere mode delle città costiere, però con certi tratti caratteristici attribuibili in parte all'esitenza ed allo sviluppo di botteghe e stili locali. Molto ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] : dapprima Ottone IV nel 1209 e poi Federico II nel 1220. I rapporti con i Comuni dell’entroterra e della costa adriatica furono invece talvolta molto tesi, a causa soprattutto della pretesa veneziana di accentrare tutto il traffico sul mercato di ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] ’Italia «gli invasori verranno a sciami, come immensi voli di anitre, per le via dell’aria e non si fermeranno alla costa. Non attaccheranno le povere città adriatiche del mare, ma le città più popolose dell’interno, i centri industriali, là dove si ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] e radiogoniometrici e con la bussola polare. Proseguendo lungo il 150° meridiano di Greenwich, la spedizione, dopo aver tagliato la costa settentrionale dell’Alaska, atterrò a Teller il 14, dopo 171 ore complessive di volo e 13.000 km.
L’aver ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tra le due guerre puniche
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni immediatamente successivi alla prima guerra punica, [...] di non superare in armi il centro di Lissos (Lesh).
Nell’orbita della repubblica entrano ora, oltre ad alcune tribù costiere, le città di Apollonia, Dyrrachium, Issa (Lissa) e la stessa Corcyra. Liberi dalla minaccia barbarica, i Greci, riconoscenti ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] il perugino Ascanio della Cornia e l’urbinate Francesco Paciotto, il «Gran Gabrio» avrebbe dedicato una particolare cura alle torri costiere del Lazio e delle Marche e alla difesa di Ostia e Civitavecchia (Promis, 1874, p. 213; Pastor, 1950, pp. 569 ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] e di là, per mare, a Masquat. Il 13 febbr. 1762 s'imbarcò su una nave turca per andare dal Golfo Persico alle coste di Malabar; ma si ammalò durante la traversata e morì il 26 febbr. 1762; fu seppellito a Mangalore.
Soltanto una parte delle note ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il paesaggio, l'ambiente, la demografia
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal paesaggio dei primi secoli del Medioevo [...] località dette Palude, Piscineo, Marane. Una sorte simile colpisce anche il sistema viario, i porti, le aree costiere che – sia pure con differenze locali importanti – patiscono le conseguenze del decremento demografico e del rallentamento degli ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Ottone
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Ottone (Pietro). – Terzogenito del doge Pietro II e di sua moglie Maria, nacque a Venezia nel 993.
Si chiamava Pietro, ma nel marzo 996, benché avesse appena [...] dopo si impegnò a consolidare la vacillante autorità veneta in Dalmazia, dove le incursioni dei croati vessavano le popolazioni costiere. Si trattava in sostanza di ripercorrere la strada segnata dal padre, che proprio in quell’area aveva colto il ...
Leggi Tutto
SĀLIHUNDĀM
H. Heger
Nome odierno del sito buddhista di Sālipetaka, posto su un colle sulla riva destra del fiume Vamsadhara (Vamsadhārā) all'estremità nord-orientale dell'Andhra Pradesh (India), in [...] quella di Arikamedu. La comparsa in India di questa ceramica di derivazione classica, presente nelle località costiere del Golfo del Bengala e della costa del Coromandel (ma meno frequente all'interno) è ancor oggi oggetto di discussione. Proprio a S ...
Leggi Tutto
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...
costa
còsta s. f. [lat. cŏsta, col sign. anatomico, e fig., al plur., «coste (delle navi, ecc.)»]. – 1. a. In anatomia, ognuna delle ventiquattro ossa dell’uomo (dodici per ciascun lato), di forma allungata, piatta e incurvata, che, con lo...