• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1262 risultati
Tutti i risultati [1262]
Geografia [243]
Storia [269]
Archeologia [217]
Arti visive [145]
Storia per continenti e paesi [111]
Europa [101]
Geografia umana ed economica [91]
Biografie [93]
Asia [76]
Temi generali [67]

BEOZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BEOZIA (Βοιωτία) V. Aravantinos Regione storica della Grecia centrale corrispondente geograficamente all'odierno nomos con piccole variazioni sui confini occidentale e nordorientale: a O i territori [...] Marina, Kastrì Aliartou, ecc.), ma anche nella zona di Tebe, dei laghi Iliki e Paralimni e soprattutto nelle zone costiere dei golfi di Corinto e di Eubea. Quest'ultimo fatto è indubbiamente collegato allo stabilirsi di rapporti assai stretti tra la ... Leggi Tutto

DELLA VALLE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Antonio Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Soccavo, presso Napoli, il 13 febbr. 1850. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1873, Poi in scienze naturali nel 1874, infine in scienze fisiche [...] vertèbres, Paris 1816), cui si deve il riconoscimento e la descrizione delle Ascidie composte provenienti da molte regioni costiere d'Europa, Asia, Africa; tuttavia, questo materiale essendo costituito in gran parte da animali conservati in alcool ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TYLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TYLOS (Τὑλος) J.-F. Salles Sotto questo nome gli autori classici designano, dopo la conquista di Alessandro Magno, la principale isola dell'arcipelago di Baḥrain, nel Golfo Persico, tra la costa dell'Arabia [...] Qatīf, ecc.). L'isola, infine, fu da sempre interessata al commercio regionale, tra la penisola di Oman (Makkan, poi Maka, v.), la costa persiana e lo Šaṭṭ el-'Arab, ma anche più lontano, con il Belucistan, il delta dell'Indo e l'India stessa. Le ... Leggi Tutto

BADOER, Barbaro Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Barbaro Giacomo Angelo Ventura Nacque il 29 genn. 1617 da Francesco e Lucia Valaresso. Fu uno di quei valorosi uomini di mare e condottieri usciti dall'esangue patriziato veneto, che durante [...] grosso con la squadra di Rodi. Il 19 attaccò cinque galee e ne catturò una, costringendo le altre a gettarsi sulla costa. Ma al termine di quella terza giornata il capitano generale Mocenigo cadde sulla sua galea, colpita nella santabarbara dal fuoco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL SANTO, Andrea Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL SANTO, Andrea Carlo Walter Polastro Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] di Mola di Gaeta ove la squadra sarda, in appoggio alle truppe che stavano passando il Garigliano, battendo le posizioni costiere costrinse i Borbonici alla fuga. Appena dopo, gli toccò un incarico piuttosto delicato, militare e politico nello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

barracuda, cefali e donzelle

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

barracuda, cefali e donzelle Giuseppe M. Carpaneto Predatori, spazzini del mare, mangiatori di madrepore L'ordine dei Perciformi comprende un gran numero di specie di pesci: alcune, come i barracuda [...] luccicanti che scambiano per pesci. Cefali La famiglia dei Mugilidi comprende un centinaio di specie che vivono nelle acque marine costiere e che spesso risalgono i fiumi attratte dalla grande quantità di detriti di cui si nutrono. Hanno un corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BARRIERE CORALLINE – MUGIL CEPHALUS – PESCI PERSICI – PESCI SPADA – CELENTERATI

Liguria

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova. Caratteri fisici La Liguria è regione per eccellenza [...] Accanto a quelli sorti sulla sommità dei rilievi, nella seconda età del Ferro compaiono anche insediamenti in collina e a mezza costa, in prossimità delle vie di comunicazione. Le fasi della celtizzazione nei sec. 4° e 3° a.C. come pure il successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CAVERNA DELLE ARENE CANDIDE – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – PALEOLITICO SUPERIORE – RIVIERA DI LEVANTE – RIVIERA DI PONENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liguria (10)
Mostra Tutti

Mesoamerica

Enciclopedia on line

Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] a San Lorenzo, La Venta e Tres Zapotes, in Veracruz e Tabasco; di qui si estese poi attraverso l’Istmo e lungo la costa pacifica, fino al Guerrero a nord e al Guatemala a sud, ma anche nell’altopiano centrale, come a Tlatilco, nella valle del Messico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA STORICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – GOLFO DEL MESSICO – TENOCHTITLÁN – QUETZALCOATL – CHICHÉN ITZÁ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesoamerica (1)
Mostra Tutti

nido

Enciclopedia on line

Zoologia Ricovero, di forme e dimensioni varie, che gli uccelli si costruiscono per covare le uova e allevare i piccoli. Per estensione, ricovero di altri animali, luogo dove essi depongono le uova e si [...] Aerodramus salangana), fabbricato con una secrezione schiumosa delle ghiandole salivari che si rapprende all’aria; si trova sulle rocce costiere e delle montagne dell’India e della Malesia; è molto apprezzato come cibo; in alcune località di Giava la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – MILITARIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – ELETTROTECNICA
TAGS: GHIANDOLE SALIVARI – INSETTI SOCIALI – ELETTROTECNICA – API SOLITARIE – INVERTEBRATI

torba

Enciclopedia on line

torba Combustibile fossile di età quaternaria, costituito da sostanza vegetale semicarbonizzata e satura d’acqua, che rappresenta il primo stadio di trasformazione della materia vegetale in carbone. In [...] , in piccole valli sbarrate di materiali alluvionali; litorali, ubicate alle foci dei fiumi o nelle paludi costiere e con acque salmastre, particolarmente frequenti in Olanda e nella Germania settentrionale; moreniche, giacimenti di modesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: POTERE CALORIFICO – ETÀ QUATERNARIA – ALCOL METILICO – CARBONE ATTIVO – GASSIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torba (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 127
Vocabolario
costà
costa costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...
còsta
costa còsta s. f. [lat. cŏsta, col sign. anatomico, e fig., al plur., «coste (delle navi, ecc.)»]. – 1. a. In anatomia, ognuna delle ventiquattro ossa dell’uomo (dodici per ciascun lato), di forma allungata, piatta e incurvata, che, con lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali