• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1262 risultati
Tutti i risultati [1262]
Geografia [243]
Storia [269]
Archeologia [217]
Arti visive [145]
Storia per continenti e paesi [111]
Europa [101]
Geografia umana ed economica [91]
Biografie [93]
Asia [76]
Temi generali [67]

OFFSHORE, OPERE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OFFSHORE, OPERE Alberto Noli Con il termine inglese offshore (letteralmente "fuori costa") si indicano genericamente le opere realizzate dall'uomo in mare, lontano dalle coste. La branca dell'ingegneria [...] zone più interessanti sono risultate il Mare del Nord, il Golfo del Messico, il Golfo Arabico, il Mar Caspio, le coste africane occidentali, quelle dell'Alaska e dell'Australia. In Italia vi sono giacimenti abbastanza importanti, pur se di difficile ... Leggi Tutto

RIO GRANDE DO NORTE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIO GRANDE DO NORTE (A. T., 155-156) Emilio Malesani Uno degli Stati Uniti del Brasile, così chiamato dal nome del piccolo fiume costiero che bagna la capitale dello stato (Natal) e che più spesso è [...] mentre nel resto il Rio Grande confina con lo stato di Parahyba a S. e con quello di Ceará a O. Le coste sono basse, pantanose, coperte di macchie e fronteggiate da numerosi scogli rocciosi a fior d'acqua o appena emergenti, cosicché sono accessibili ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIO GRANDE DO NORTE (1)
Mostra Tutti

SUTHERLAND

Enciclopedia Italiana (1937)

SUTHERLAND (A. T., 49-50) Clarice EMILIANI Reginald Francis TREHARNE Contea della Scozia settentrionale, compresa tra le contee di Caithness a E., di Ross and Cromarty a S., l'Oceano Atlantico a N. [...] l'agricoltura ha un'importanza minima. Appena il 2% dell'intera superficie è occupato da terreno arabile, ristretto alle pianure costiere e ai fondovalle più ampî. La coltura più diffusa è quella dell'avena (35% delle terre arabili) cui si aggiungono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUTHERLAND (1)
Mostra Tutti

ARAGOSTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Questo crostaceo è noto dalla più remota antichità: Aristotele lo descrisse col nome di κάραβος, Plinio e gli scrittori latini lo chiamarono locusta, voce pure usata nel Medioevo e nella Rinascenza dal [...] britanniche fino al Senegal (var. mauritanica Gruvel); è anche comune nel Mediterraneo e nell'Adriatico. Frequenta le zone rocciose costiere, a 15-100 metri, ma può scendere a maggiore profondità. È specie socievole; si nutre a preferenza di ricci ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEGLI ARANCI – PALINURUS VULGARIS – ISOLE BRITANNICHE – OCEANO ATLANTICO – PORTO TORRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAGOSTA (1)
Mostra Tutti

PANTOPODI

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTOPODI (dal gr. πᾶν "tutto" e πούς "piede"; lat. scient. Pantopoda, Pycnogonida, dal gr. πυκρός "spesso" e πόνυ "ginocchio"; ted. Assel-Spinnen o Meer-Spinnen; ingl. Sea-spiders) Angelo Senna Sono [...] ai Crostacei e soprattutto agli Aracnidi, devono considerarsi un sottotipo distinto degli Artropodi. Sono forme bentoniche, per lo più costiere o di media profondità, talune sono abissali. Vivono in tutti i mari, compresi quelli dell'Artide e dell ... Leggi Tutto

CALABRI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Calabri e Sallentini (v.) furono detti dapprima i due gruppi in cui si suddivideva il popolo dei Messapi (v.), abitante l'estrema penisola orientale d'Italia: i primi tenevano la parte di questa penisola [...] la Lucania e i Bruzi. Il lungo sviluppo delle coste non dava luogo che a due porti, tuttavia molto ) e Mesochorum, che era l'ultimo tratto della via Appia, e due costiere; da Brindisi a Taranto, continuazione della via Traiana, e da Otranto a Taranto ... Leggi Tutto
TAGS: PROMONTORIO IAPIGIO – VIA TRAIANA – KALLIPOLIS – VIA APPIA – ADRIATICO

ar-RIFĀ‛I, Abū'l-‛abbās Aḥmad ibn ‛Alī ibn Aḥmad

Enciclopedia Italiana (1936)

Giurista di scuola shāfi‛ita, ma soprattutto mistico famoso, considerato in Egitto come uno dei quattro quṭb (poli) o massimi santi dell'islamismo. Nacque ad Umm ‛Abīdah, nella zona paludosa dell'‛Irāq [...] , dalle pratiche analoghe nel dhikr. Permangono adepti a Bengasi e Derna, se ne trovano anche, ma non indigeni, in località costiere della Somalia italiana. In Egitto gli affiliati servono talvolta per scoprire e catturare serpenti nelle abitazioni. ... Leggi Tutto
TAGS: ABD AL-QĀDIR AL-GĪLĀNĪ – SOMALIA ITALIANA – TRIPOLITANIA – CIRENAICA – ISLAMISMO

La redistribuzione del reddito tra regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La redistribuzione del reddito tra regioni Ada Becchi La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] già lo statuto autonomo della regione siciliana, approvato con r. d. legisl. il 15 maggio 1946 (poi ribadito con la l. cost. 26 febbr. 1948 nr. 2), e la redistribuzione di reddito vi era già stata inclusa come una componente delle relazioni tra ... Leggi Tutto

Le forze armate

L'Unificazione (2011)

Le forze armate Fortunato Minniti Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] lontane; provvedere alla difesa delle basi navali; fare i conti con il controllo e la difesa di migliaia di chilometri di costa e di tante e importanti città, minacciate le une e le altre da possibili operazioni di sbarco o di bombardamento. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CARLO PELLION DI PERSANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – WILHELM VON TEGETTHOFF – CESARE RICOTTI MAGNANI – APPENNINO MERIDIONALE

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni Giulia Rocco I piceni Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] due sponde, e si svolgono principalmente lungo rotte di piccolo cabotaggio, utilizzando le foci dei fiumi e le aree lagunari costiere come scali. Non è da escludere che già in questa fase, tramite le rotte adriatiche, possano essere giunti nel Piceno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 127
Vocabolario
costà
costa costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...
còsta
costa còsta s. f. [lat. cŏsta, col sign. anatomico, e fig., al plur., «coste (delle navi, ecc.)»]. – 1. a. In anatomia, ognuna delle ventiquattro ossa dell’uomo (dodici per ciascun lato), di forma allungata, piatta e incurvata, che, con lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali