aringhe, acciughe e sardine
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli ma tanti: i segreti di una grande risorsa del mare
L'importanza economica di questi pesci di piccola taglia, la cui lunghezza media si aggira [...] atlantiche dell'Europa e dell'Africa fino al Golfo di Guinea. Da aprile a settembre l'acciuga vive nelle acque costiere dove si nutre di plancton e si riproduce. Ogni femmina depone fino a 40.000 uova. Durante i mesi invernali, invece, si ritira ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana dell'Asia Minore.
La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] Marco Antonio nel 103 a. C., e infine, mezzo secolo più tardi, Pompeo, che ne soggiogò definitivamente le città costiere, nel corso della guerra piratica; tra i governatori successivi, incaricati di debellare le tribù montane, fu anche Cicerone.
La ...
Leggi Tutto
Vedi NARONA dell'anno: 1963 - 1995
NARONA (v. vol. V, p. 353)
N. Cambi
Nuovi studî (anche se le indagini sul terreno rimangono limitate) consentono alcune precisazioni sulla Colonia Iulia Narona e sulle [...] ) due delle strade principali della regione: una che collegava N. con Salona passando per l'interno, alle spalle delle alture costiere, e un'altra che da N. stessa conduceva direttamente al mare e si raccordava con la via litoranea dalmatica. Si sa ...
Leggi Tutto
PANTALICA
G. V. Gentili
Località della Sicilia orientale. Ha oggi questo nome un dosso roccioso, spinto sulla confluenza del Rio Bottiglieria nel fiume Anapo, naturalmente forte per i dirupi impervî [...] si suddivide in varie zone: Filiporto, Cavetta, Sud; Nord, Nord-Ovest. L'influenza dell'architettura micenea, penetrata nelle necropoli costiere con le thòloi (tombe a cupola), non si riscontra invece nella necropoli di P. facente parte del gruppo ...
Leggi Tutto
LAINO (Lainus)
P. Zancani-Montuoro
Centro abitato sull'alto corso del fiume Lao, ora diviso nei due comuni di L. Castello e L. Borgo in provincia di Cosenza (rispettivamente a 250 e 472 m s. m.); esso [...] di comunicazione attraverso l'istmo ed adatta alla difesa, la città presumibilmente sopravvisse, stringendo rapporti con le colonie greche delle coste tirrenica e ionica. Dalla metà del VI sec. dové subire l'influsso di Sibari e della vicina Lao (v ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] ultimo, nella sezione orientale del Sichuan. A S del Chang Jiang altre formazioni collinari si allungano in direzione E, fino alle coste dello Stretto di Formosa e del Mar Cinese Orientale.
A E e a NE della Mongolia Interna, catene montuose (Grande e ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] ferroviari, così come questi a loro volta avevano spesso seguito la viabilità più antica: così è per le tre autostrade che uniscono la costa ligure e il Piemonte, per quella La Spezia-Parma, per la Milano-Napoli, per la Roma-Pescara; più a S, solo la ...
Leggi Tutto
Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 [...] la quale si espande verso il centro del bacino, nella zona del Gargano; una corrente discendente, invece, si forma lungo la costa occidentale a S di Ancona. Lungo la spiaggia veneta è nota da secoli l’esistenza di una corrente litoranea con direzione ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕlishtīm) Antica popolazione stabilita sulle coste della Palestina, che dà il nome a tutta la regione (dai Pĕlishtīm i Greci la chiamarono Συρία παλαιστίνη, e poi i Latini Palaestina). I F. giunsero [...] fine dell’11° sec., prima della fondazione della dinastia davidica, epoca in cui i F. estesero il dominio dalla costa all’interno con la duplice vittoria sulle tribù israelitiche nella piana di Saron. Il controllo della Palestina era esercitato con ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Soltanto 16 centri superano i 2000 ab. e di questi soltanto uno, Signo, si trova nell'interno, ma 8 nelle isole e 7 sulla costa. Due sole città nel 1921 superavano i 10.000 ab.; Spalato (ab. 25.042) e Zara italiana (ab. 17.623); ciò che conferma che ...
Leggi Tutto
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...
costa
còsta s. f. [lat. cŏsta, col sign. anatomico, e fig., al plur., «coste (delle navi, ecc.)»]. – 1. a. In anatomia, ognuna delle ventiquattro ossa dell’uomo (dodici per ciascun lato), di forma allungata, piatta e incurvata, che, con lo...