NORD, Terra del (A. T., 103-104)
Roberto Almagià
Arcipelago di grosse isole artiche, situato a nord della Penisola di Taimir, scoperto nel 1913 da una spedizione oceanografica russa guidata dal capitano [...] II, mutato poi in quello di Terra di Lenin e infine nell'attuale. La stessa spedizione ne rilevò nel 1914 la costa meridionale; poi, per quanto il governo russo ne dichiarasse ufficialmente il possesso il 4 settembre 1916, nessuno ebbe più occasione ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] e osso sono lavorati in forma di donne nude e animali. Una crescita demografica porta a occupare nuove aree, come Cipro e la costa con Ras Shamra, e a concentrarsi in regioni come il Tauro anatolico e di nuovo la steppa siriana con el-Kowm 2, Qdeir ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] ne è definita l'estensione in larghezza per 60 m e in lunghezza per c.a 400 m seguendo la linea di costa. L'abitato sembrerebbe articolato su assi regolari con tre gruppi di strutture di dimensioni diverse: un edificio principale in forma di mègaron ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] elementi di collana discoidali o ad I, bracciali con sezione a D o a V, pendenti e grandi ornamenti discoidali. Sulla costa, invece, la necropoli neolitica di Khok Phanom Di (ca. 2000-1600 a.C.) ha restituito un insieme di manufatti da riconoscere ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] sul finire dell'epoca degli Han Occidentali, come testimonierebbe la maggiore frequenza di monete emanate da Wang Mang nelle regioni costiere meridionali. Durante l'intero periodo dei Tre Regni (Samguk, 300-668 d.C.) e di Silla Unificato (668-935 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] dalle prue con testa di cavallo, trasportano enormi tronchi di cedro. Sullo sfondo sono visibili due isole in prossimità della costa: quella di destra raffigura la città di Tiro, mentre quella di sinistra la città di Arado. Tiro appare anche in ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] Aleuti e gli Eschimesi, gruppi mongolidi dell’Artide vicini ai popoli della Čukotka, e dall’altra parte gli Amerindi della costa del Nord-Ovest, dallo Stato di Washington fino al Sud-Est dell’Alaska e all’isola di Kodiak, assimilati alla famiglia ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] ora gli insediamenti non più dislocati nelle foreste o sulla costa. Si tratta di villaggi, formati da capanne su le aree interne di approvvigionamento della pietra e le zone costiere dove veniva raccolta invece la conchiglia, sia la detenzione e ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] era la seta, ma anche il cotone era molto coltivato. Anche gli alberi da frutto erano rinomati: i datteri nel Sud e sulle coste del Golfo Persico, i limoni nella zona del Mar Caspio, nel Khuzistan e nel Fars. In epoca islamica le relazioni tra ...
Leggi Tutto
ŚIŚUPĀLGARH
G. Verardi
Centro fortificato nell'Orissa (India), che costituisce uno degli insediamenti - il più antico a noi noto - della grande area urbano-templare di Bhuvaneshvara, odierna capitale [...] in siti quali Sālihuṇḍām, ν.) e, in seguito, di rouletted ware, una classe ceramica di derivazione mediterranea diffusa nel Deccan e nelle zone costiere del Golfo del Bengala tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C. E questo il periodo di maggior sviluppo ...
Leggi Tutto
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...
costa
còsta s. f. [lat. cŏsta, col sign. anatomico, e fig., al plur., «coste (delle navi, ecc.)»]. – 1. a. In anatomia, ognuna delle ventiquattro ossa dell’uomo (dodici per ciascun lato), di forma allungata, piatta e incurvata, che, con lo...