(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] forti aumenti sia nelle alte valli e conche, cioè nelle zone temperate ben coltivate e produttive (caffè), sia in quelle costiere più salubri e attive. Tra le prime si distinguono l'area metropolitana della capitale, che si allunga in un ampio bacino ...
Leggi Tutto
ROSSO, MARE (lat. antico Sinus Arabicus; A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Roberto ALMAGIA
Francesco VERCELLI
Tipico mare mediterraneo tropicale, compreso fra i paralleli 3° e 12° 40′ N., e i meridiani [...] di modesta entità. Il Mar Rosso meridionale ha pure importanza per la pesca; e il pesce, salato in varie località della costa, trova smercio soprattutto nei paesi dell'Oceano Indiano.
Tra i porti, a prescindere da quelli del Canale di Suez, due soli ...
Leggi Tutto
VENEZIA e ISTRIA
Piero Sticotti
. Nell'ordinamento augusteo, è la X regione d'Italia. Delle undici regioni in cui l'imperatore Augusto divise l'Italia dopo che, soppressa nel 42 a. C. la provincia della [...] , enumerandone le città che dice espressamente trovarsi entro la decima regione.
Con queste notizie concorda il fatto che le città costiere e insulari tra l'Arsa e il Golfo di Zara (sinus Iadestinus), da Fianona che diede il nome al sinus Flanaticus ...
Leggi Tutto
Si chiamano fiordi le incisure delle coste strette, prolungate e diramate e per lo più molto profonde, per le quali il mare penetra per molti chilometri nella terraferma; il loro fondo è ineguale, perché [...] isole artiche, Terranova e Labrador; sul Pacifico, l'America del Nord dall'Alasca sino allo Stretto di Juan de Fuca hanno le coste a fiordi più importanti dell'emisfero boreale, in cui non si trovano mai a S. del 49° di latitudine. In quello australe ...
Leggi Tutto
TURKU (svedese Åbo; A. T., 68)
Umberto TOSCHI
Sergio VOLKOBRUN
Città della Finlandia, la seconda per numero di abitanti. Sorge a 60° 27′ lat. N. e 22° 16′ long. E., sulle due sponde della foce del fiume [...] provincia (län) prende nome da Turku e Pori (Abo e Biörneborg) che ne sono le città principali. Si stende lungo la costa meridionale del Golfo di Botnia, per 22.874 kmq., di cui circa 1500 occupati dalle acque. La parte più meridionale costituisce l ...
Leggi Tutto
MĀLIKITI
Carlo Alfonso Nallino
. Nome dei musulmani seguaci del sistema o rito o scuola (madhhab, v.) di Mālik ibn Anas (v.), nelle pratiche del culto e nel diritto. Il sistema mālikita ebbe subito [...] dell'Alto Egitto è mālikita. Nel Ḥigiāz i mālikiti sembrano pochi rispetto agli shāfi‛iti, ma mancano per ciò dati precisi. Nelle regioni arabe costiere del Golfo Persico sono mālikite le isole al-Baḥrein, il territorio di al-Kuweit e parte della ...
Leggi Tutto
. Tipo particolare di giroplano o aerodina ad ali liberamente rotanti, costruito secondo i brevetti di J. de La Cierva. Il nome è stato genericamente adottato per indicare tutti i tipi di giroplani. L'autogiro [...] organizzò la squadriglia Rota con autogiri Cierva C-30, destinati alla ricognizione costiera e al controllo delle stazioni costiere radar. La squadriglia venne sciolta nel 1945 dopo aver reso ottimi servizî.
Un interessante autogiro senza motore ...
Leggi Tutto
SUMBAVA (Soembawa; A. T., 95-96)
Emilio Malesani
L'Isola di Sumbava continua, ad est dello Stretto di Alas, l'Isola di Lombok, mentre lo Stretto di Komodo la divide da Flores. La superficie, compresi [...] accentuate nel periodo del monsone di NE., ma la stagione arida è più prolungata durante il monsone di SE. Nelle zone costiere il caldo e l'umidità sono pregiudizievoli per gli Europei, che invece possono vivere meglio nelle regioni più elevate.
La ...
Leggi Tutto
NORRLAND (A T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
La più settentrionale delle tre grandi regioni in cui si divide la Svezia, con 244.000 kmq. di superficie (il 58% della superficie totale del regno). L'altipiano [...] di cui il 18% è costituito da Lapponi (7000) e da Finni (30.000 nella valle del Torne); nei terreni coltivabili della costa, nel fondo delle valli e intorno al lago Stoisjön essa raggiunge la maggiore densità. Le città sono per lo più piccoli centri ...
Leggi Tutto
VARO (A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Dipartimento della Francia meridionale mediterranea, costituito nel 1790 con una parte della Bassa Provenza; è compreso tra il mare e i dipartimenti delle Alpi Marittime, [...] con produzione di 1,7 milioni di ettolitri di vino), olivi sulle colline, alberi da frutta, ortaggi, fiori nelle zone costiere.
Su questi ultimi prodotti, e specie sulle loro primizie, si esercita un attivo commercio interno ed estero; fiorente vi è ...
Leggi Tutto
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...
costa
còsta s. f. [lat. cŏsta, col sign. anatomico, e fig., al plur., «coste (delle navi, ecc.)»]. – 1. a. In anatomia, ognuna delle ventiquattro ossa dell’uomo (dodici per ciascun lato), di forma allungata, piatta e incurvata, che, con lo...