NAMIBIA (Africa del Sud Ovest, I, p. 818; App. III, 1, p. 43)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Nome ufficiale, dal 1968, dell'Africa del Sud-Ovest, territorio dell'Africa australe in amministrazione [...] ad essere rilevante supporto dell'economia: ragguardevole l'estrazione dei diamanti (1,5 milioni di carati, nel 1974), dalle alluvioni costiere a N della foce dell'Orange. Sempre nel 1974 si estrasse argento per 48.000 kg; piombo, per 47.600 t ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] acque dell'interno sono coperte di ghiaccio per un tempo maggiore (talvolta per più di cento giorni all'anno) delle acque della costa (25-50 giorni). La rada di Tallinn è coperta di ghiaccio soltanto durante 48 giorni, mentre l'Ema jõgi presso Tartu ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Enrico Maria Corsini
Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] 1997), è stata la prima delle missioni Discovery, che si contraddistinguono per la rapida realizzazione (in meno di 3 anni) a costi contenuti (inferiori a 300 milioni di dollari).
Nel luglio 1999, mentre NEAR si dirigeva verso Eros, Deep Space 1 si è ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] saldi positivi nei capoluoghi provinciali, nell'intorno potentino, nel Vulture-Melfese e, in misura già più contenuta, nelle fasce costiere tirrenica (Maratea e Lauria) e ionica (Metapontino) e infine, in alcuni centri della Val d'Agri. Tali aree ...
Leggi Tutto
VARAZZE (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
Città della Liguria, in provincia di Savona. È situata sulla Riviera di Ponente, a 13 km. dal capoluogo (sulla strada nazionale Aurelia), in un'insenatura contornata [...] pendici delle colline prospicienti il mare. Il territorio del comune (47,51 kmq.) si stende sulle colline e sulle montagne costiere retrostanti alla città, dalla riva del mare fino alla quota 1287. Della superficie agraria e forestale (44,61 kmq ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] Venezia è comunque in grado di rintuzzare con relativa facilità tal sorta di attacchi. I conti veneziani, insediati lungo tutta la costa, provvedono a mantenere le acque sgombre di pirati, pure se le lamentele non cessano del tutto. A datare poi dal ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] ripopola e detta moda. Anzi, la mondanità dell’isola è tale da spingere gli artisti a spostarsi sulla Costiera amalfitana, la cui costa alta non agevola però l’arrivo di elicotteri, l’attracco di panfili e lo sbarco di star. È un mondo parodiato da ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] serviva a pagare la seta, le porcellane e tutti gli articoli prodotti per l'esportazione nelle province dello Yangzi e della costa, che si vendevano con grande profitto nelle regioni sudorientali dell'Asia, in Giappone e persino in Europa.
La rapida ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] di quei termini giunti alle lingue europee a seguito dell’espansione culturale e politica dell’Islām nelle zone costiere del Mediterraneo da Occidente (attraverso la Spagna omayyade, l’Africa settentrionale con l’appendice siciliana) fino al Vicino ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] l'anno precedente. Il suo compito principale consisteva nell'ispezionare e migliorare, dove necessario, le fortificazioni costiere della Repubblica, costantemente minacciate dalle incursioni barbaresche. Tra il 1538 e il 1539 il L. ispezionò anche ...
Leggi Tutto
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...
costa
còsta s. f. [lat. cŏsta, col sign. anatomico, e fig., al plur., «coste (delle navi, ecc.)»]. – 1. a. In anatomia, ognuna delle ventiquattro ossa dell’uomo (dodici per ciascun lato), di forma allungata, piatta e incurvata, che, con lo...