SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] si avvicina al mare e finisce, a N. di Obbia, con essere troncato dall'erosione marina, che determina la formazione di una costa un poco accidentata e di una falesia calcarea o arenacea, a picco sul mare, di altezza crescente man mano che si procede ...
Leggi Tutto
CITTÀ. – La crescita delle città. Le varianti geografiche del fenomeno urbano. Altri aspetti che incidono sull’inurbamento. Le smart citiese la questione energetica. L’Africa. L’Europa. Bibliografia.
L’idea [...] come s’è anticipato, un innalzamento dei prezzi sul mercato immobiliare. La tutela dei centri storici europei ha pertanto un costo economico e sociale significativo: «in ogni caso, i limiti edificatori vincolano le città al loro passato e limitano le ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] e a NE di Beirut erano in sensibile progresso le colture degli agrumi e dei meli, mentre nelle bassure costiere ben riparate avevano trovato condizioni favorevoli i bananeti. A queste colture si affiancavano quelle tradizionali dell'olivo, incostante ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] coralli e noto col nome di "litoral concrete" che si estende in Mesopotamia fino a 400 km. dal mare e si riscontra sollevato sulle coste del Golfo di Aden (calcare a Miliola) e su quelle del Golfo di el-‛Aqabah (fino a 40 m. s. m.). Spiagge emerse si ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] 15 ottobre capitolava Canton, il 17 i due porti di Swatow, nel Kuangtung, e di Amoy, nel Fuchien; con questo la costa cinese era caduta sotto il controllo completo dei comunisti. I quali, dopo la liquidazione della Cina del sudest, fecero fronte all ...
Leggi Tutto
FOGNATURA
Umberto Messina
(XV, p. 589; II, I, p. 956)
La realizzazione delle opere di raccolta e convogliamento delle acque di rifiuto e delle acque meteoriche nelle aree urbane deve sempre fronteggiare [...] relative a un elemento tipico delle reti unitarie, i cosiddetti scaricatori di piena; questi sono adottati principalmente nelle città costiere del mare o di grandi laghi, o in quelle che si sviluppano lungo fiumi, e sono progettati per scaricare ...
Leggi Tutto
Piccola località costiera dell'Istria occidentale (prov. di Pola), 15 km. a nord di Parenzo, 2-7 m. sul mare, presso la valle sommersa del fiume Quieto, su una penisoletta il cui collo è occupato da due [...] , e con quella soggiace all'avversa fortuna (1150): tuttavia per più d'un secolo segue il moto delle città costiere, che all'indomani della sottomissione prepara la rivolta e la secessione dal predominio veneziano sostenuto o dai marchesi dell'Istria ...
Leggi Tutto
MISIA (A. T., 90)
Lino Bertagnolli
Regione montuosa e impervia dell'Asia Minore nord-occidentale, protesa verso l'Egeo e, con la Troade e la Piccola Frigia, anche verso i Dardanelli e il Mar di Marmara; [...] piatta catena del M. Ida (1770 m.). Il clima è in genere temperato e umido, con inverni un po' crudi sulle coste del Mar di Marmara. Date le piogge abbondanti distribuite in tutte le stagioni, la Misia specialmente settentrionale è assai ricca di bei ...
Leggi Tutto
LIVORNO (XXI p. 334; App. I, p. 800; II, 11, p. 216)
Silvio PICCARDI
La popolazione del comune alla data del censimento del 1951 comprendeva 142.333 residenti (di cui nel capoluogo 131.174). Alla fine [...] a 308.696 unità. La densità tende a diminuire nei territorî montani, ma aumenta fortemente nelle aree collinari e costiere.
La popolazione attiva alla data dell'ultimo censimento risultava distribuita nel modo seguente tra i diversi rami di attività ...
Leggi Tutto
PORT OF SPAIN (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
SPAIN Città di Trinidad (Indie Occidentali), dal 1783 capoluogo dell'isola. Si chiamava allora Puerto de los Españoles, e il suo nome venne cambiato in [...] ben riparato, ma poco profondo; ai pontili possono attraccare solo le piccole navi costiere, mentre le grandi navi si devono ancorare a 2-3 km. dalla costa. Esso accentra tutto il commercio estero dell'isola (esportazione di petrolio, asfalto, cacao ...
Leggi Tutto
costa
costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà. Preceduto...
costa
còsta s. f. [lat. cŏsta, col sign. anatomico, e fig., al plur., «coste (delle navi, ecc.)»]. – 1. a. In anatomia, ognuna delle ventiquattro ossa dell’uomo (dodici per ciascun lato), di forma allungata, piatta e incurvata, che, con lo...